Siamo a Roma. Davanti i 42 chilometri della Maratona di Roma. Gli ultimi, vibrantissimi, 195 metri li vivremo con il Colosseo che racconta le sue storie davanti a noi.

E se questo accade ad ogni finisher della maratona della Capitale, a tre settimane dal via c’è già un significativo record: sono oltre 10.000 i partecipanti esteri che correranno a Roma il prossimo 17 marzo.

Maratona di Roma: 60% di stranieri al via

In totale ad oggi, italiani compresi, i pettorali pronti sono già 17mila, dunque il 60% dei runner al via arriva dall’estero, con 110 nazioni rappresentate. Atleti che da tutto il mondo hanno scelto di assicurarsi un posto nella storia di questa grande maratona, un appuntamento messo in calendario da tempo, magari con la famiglia o con gli amici, una grande opportunità oltre che per correre anche per visitare la città eterna. Del resto, specie in epoca post pandemia, le gare sono sempre più la “scusa” per vedere e saggiare il mondo. Farlo nella “grande bellezza” di Roma è un sogno che in molti vogliono vivere.

Roma continua ad essere la maratona italiana con una percentuale di stranieri maggiore rispetto agli italiani. E, dal momento che le iscrizioni sono ancora aperte, se il trend continuerà, con ogni probabilità risulterà anche la maratona più partecipata mai corsa su suolo italiano.

Maratona di Roma si punta alle 20.000 iscrizioni

E a metà tra la provocazione guascona e l’oggettività della caratteristiche dell’evento, vien da chiedere, come suggestione, ma Roma non farebbe bella figura tra le Major?

Tornando alla realtà, l’obiettivo dell’organizzazione, e ormai non ci si può nascondere, è raggiungere quota 20mila runner. Un numero che, comprendendo la maratona, la sua staffetta solidale e la stracittadina Fun Run, potrebbe dare un totale di oltre 40mila presenze. Un nuovo record!

a group of people running in a street in front of vatican citypinterest
PHOTOTODAY
Si puntano i 20.000 runner al via

La macchina organizzativa della Maratona di Roma

Dietro le quinte, da mesi, 2mila volontari e lo staff lavorano per organizzare il grande spettacolo per i partecipanti. Sul piano tecnico, atteso al via un cast di atleti internazionali che si sfideranno per lasciare la propria impronta nell’albo d’oro della maratona eterna.

“Roma si conferma la Capitale delle corse su strada e la Acea Run Rome The Marathon l’evento podistico più partecipato, più importante e atteso d’Italia dagli atleti professionisti e dagli amatori di tutto il mondo - ha dichiarato Alessandro Onorato assessore di Roma Capitale ai grandi eventi, turismo, sport e moda -. Quest’anno supereremo il tetto dei 41mila partecipanti (lo scorso anno erano stati 30mila ndr). Sono oltre 17mila gli iscritti alla 42 chilometri, 4mila alla staffetta solidale e 20mila coloro che parteciperanno alla stracittadina di 5 chilometri. Questo a due settimane dal termine delle iscrizioni. Un’edizione da record per un grande evento sportivo internazionale con un percorso unico nel cuore della Capitale d’Italia”. Iscrizioni aperte online sul sito ufficiale