La primavera è alle porte e l'Emilia Romagna, terra di rinascita e di gente che non molla mai, è pronta a correre. Due mesi, marzo e aprile, ricchi di eventi podistici, dalla maratona a manifestazioni benefiche, spazio per tutti i gusti, distanze e per ogni tipo di atleta.

MARZO

Bologna Marathon

3 marzo - Bologna

Il piatto, ricchissimo, non poteva che partire con il capoluogo e la sua Bologna Marathon, un evento giovane e rinnovato, arrivato quest'anno alla sua terza edizione. Tre le gare in programma il 3 marzo: la 42 chilometri, la 30 dei Portici dedicata a uno dei simboli più caratteristici della città, e la Run Tune up, storica mezza. L'obiettivo degli organizzatori è toccare quota seimila atleti superando le 4.500 presenze della scorsa edizione.

Senza dimenticare la CityRun, gara non competitiva di 5 chilometri dove sono attese altre tremila presenze. Ma prima e durante le gare - la tre giorni si è aperta venerdì 1 nella centralissima piazza Maggiore -, atleti e visitatori avranno la possibilità di gustarsi la città: da San Petronio alle Due Torri, dal biscione di portici che conduce a San Luca ai caratteristici Giardini Margherita, assaporando parte del percorso della domenica.

Bologna Marathon e il Comune di Bologna, inoltre, porteranno gli atleti, grazie a ingressi ridotti e gratuità, a visite guidate alla scoperta di alcuni tra i più affascinanti musei della città di Lucio Dalla, con uno speciale servizio di accoglienza.

bologna marathonpinterest
courtesy photo

10k Sotto la luna e la torre

7 marzo - Faenza

Sette marzo, siamo questa volta a Faenza, la città della ceramica, cuore della Romagna colpita dall'alluvione, dove è prevista una corsa non competitiva ma molto caratteristica e da segnare assolutamente in agenda: la 10k Sotto la luna e la torre, corsa in notturna (partenza alle 20) sulle colline romagnole al chiaro di luna.


Maratonina delle 4 porte

10 marzo - Pieve di Cento (Bo)

Il 10 marzo, questa volta ci spostiamo al confine tra il bolognese e il ferrarese, al via la 21 chilometri di Pieve di Cento, nonché chiamata la Maratonina delle 4 porte. Un viaggio alla scoperta del piccolo borgo a tre chilometri dalla cittadina di Cento, la terra natia del pittore Giovanni Francesco Barbieri, noto con il più conosciuto pseudonimo di Guercino, profondamente ferita dal terremoto del 2012.

Tra le sue quattro porte: Bologna, Ferrara, Asia e Cento, in origine tutte in legno poi sostituite da mattoni e muratura. Assolutamente da segnare una visita alla Rocca di Pieve, opera del 1387 di Antonio di Vincenzo, l'architetto che progettò la Basilica di San Petronio di Bologna.

a group of people runningpinterest
courtesy photo
Maratonina delle 4 porte

StraForlì

17 marzo - Forlì

Il 17 marzo, altra data da segnare in rosso, dalla piazza Aurelio Saffi prenderà vita la prima edizione della StraForlì, la 21 chilometri che toccherà i punti più importanti della città romagnola e tutte e quattro le sue porte: San Pietro, Schiavona, Ravaldino e porta Cotogni. Per chi vuole divertirsi ma senza strafare, c'è la 8km Family run.


Corsa della Bonifica e di Dante

17 marzo - Ravenna

Stessa giornata, ma con partenza nella vicina Ravenna, ecco la Corsa della Bonifica e di Dante, un trail di 22 chilometri che si incunea nel cuore della pineta di Classe fino alla quercia di Dante, entrando nella riserva naturale della Foce del Bevano e attraversando la pineta Ramazzotti.


La 21 di Reggio Emilia

17 marzo - Reggio Emilia

E per rendere ancora più ricco il 17 marzo, al via a Reggio Emilia la mezza maratona con un percorso su un anello da 10.5 chilometri da percorrere due volte, molto veloce e rettilineo che toccherà i punti principali della città, da Piazza della Vittoria a Viale Umberto I, da via Mazzini a via Cairoli.


APRILE

Maratona del Lamone

7 aprile - Città di Russi (Ra)

Il mese di aprile non è certamente da meno. Si inizia il 7 con la maratona del Lamone, città di Russi, in provincia di Ravenna, che quest'anno festeggerà le sue 46 candeline. Maratona antica, la più anziana dell'Emilia Romagna, seconda in tutto lo Stivale. "Il suo percorso - si legge dal sito ufficiale dell'evento - è fatto di realtà in cui convergono sapori antichi ed agresti ed ansia di nuovo. Il podere affianca l'opificio, la fabbrica continua il filare di viti, peschi in fiore avvincono l'azienda e l'artigiano, così come la pianura bassa, ricca di umori e brume, è trampolino fra la battigia e l'ondulata collina". Tra le tappe Godo e San Michele, Bagnacavallo e Boncellino. L'intero percorso è sfiorato dalla ricchezza del fiume Lamone.


Rimini Marathon

14 aprile - Rimini

Il 14 aprile è tempo di sole, mare e divertimento con la Rimini Marathon: 21, 16 e 11 chilometri tutti di corsa per la cittadina romagnola. Un percorso pianeggiante dove all'arrivo gli organizzatori rianimeranno gli atleti con piada, sardoni, pizza e tanta musica sotto l'Arco d'Augusto.

a group of people running on a streetpinterest
Courtesy photo
Rimini Marathon

Per non farsi mancare nulla, nel taccuino andranno segnate anche le date del 13 aprile con la decima edizione del Trail della Riva a Roccamalatia Guiglia, in provincia di Modena, una 34 chilometri competitiva. E il 45esimo Gir per Bursan del 28 aprile di Borzano Albinea, 21 chilometri di vero trail tra le colline del Reggiano.