Maratona di Roma, obiettivo raggiunto! Come avevamo anticipato qualche giorno fa, c’era una meta che l’organizzazione dell'evento non poteva più nascondere: realizzare un’edizione da record di partecipazione, una maratona con numeri mai visti in Italia. E questo primato è stato raggiunto sul filo della chiusura delle iscrizioni.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI RUNNER'S WORLD


Maratona di Roma: la più partecipata della storia d'Italia

Domenica 17 marzo, a Roma si svolgerà la maratona più grande mai esistita in Italia, l'evento più partecipato in assoluto di qualsiasi disciplina sportiva. Più di 40mila persone indosseranno il pettorale per affrontare una delle distanze in programma: oltre la maratona, ci saranno la staffetta solidale Acea Run4Rome e la stracittadina Fun Run da 5 chilometri.

Con la maratona che festeggia 20mila concorrenti al via. Testimonial sarà Franca Fiacconi, vincitrice nel 1998 della Maratona di New York, unica donna italiana fino ad ora a riuscirsi. Sarà presente e in gara anche il tre volte campione del mondo di ultramaratona Giorgio Calcaterra.

a group of people running in front of a white buildingpinterest
PHOTOTODAY

Tutto il mondo correrà nella Capitale

I partecipanti provengono da tutta Italia e da 110 nazioni estere. Con il risultato di un indotto economico per la città di diverse decine di milioni di euro. Contando bene, domenica a Roma si correrà la maratona dei quattro record: primato di iscritti per una maratona italiana, record di partecipanti stranieri (ben oltre i 10mila), record di pacer ufficiali gara (200 di cui oltre 100 stranieri provenienti da 15 nazioni) e record di allenamenti di gruppo, i Get Ready, che sono stati 5 a Roma e oltre 30 in tutto il mondo, Stati Uniti e Canada compresi.

Magari l’ultimo dato può sembrare superfluo, ma stiamo raccontando di un evento sportivo di portata mondiale. Non possono essere dimenticati i 2500 saranno i volontari senza cui una competizione simile non potrebbe esistere.

Rome Running Week: i tanti eventi in programma nella Capitale

Per festeggiare un evento sempre più di respiro globale, è in corso la Rome Running Week. Nove giorni di attività, iniziate sabato 9 marzo con il Get Ready e che proseguiranno fino domenica notte, con il Marathon Party.

In mezzo mostre fotografiche, convegni, riunioni, conferenze stampa, la convenzione e l’apertura gratuita dei musei civici, la possibilità di visite guidate con il Touring Club Italiano, l’Expo Village con i tanti eventi sul palco, il Convegno con l’Università Sapienza e il Pasta Party il sabato.

a large group of people marching with balloonspinterest
Courtesy photo

Maratona di Roma: un percorso immerso tra le bellezze della città

Domenica la Maratona partirà e terminerà fronte Colosseo, nel mezzo un percorso con decine di siti storici e culturali: la Piramide Cestia, Castel Sant’Angelo, Piazza San Pietro, il nuovo passaggio al Parco Stadio Olimpico, i tratti sul Lungotevere e la parte centrale con piazza del Popolo, via del Corso, piazza di Spagna, piazza Navona, il Circo Massimo.

Per rendere il tracciato ancora più scorrevole è stata eliminata la salita della Moschea che si trovava intorno al 30esimo chilometro.

Maratona di Roma: i favoriti

Saranno diversi i top runner in gara domenica, la palma del favorito va all'etiope Fentahun Hunegnaw, quinto nel 2019 ad Amsterdam in 2h06:04, un tempo che lo candida a far registrare il nuovo record del percorso (l'attuale primato è il 2h06:48 di Bekele Tefera Fikre). Sembrano distanti tutti gli altri élite, visto il personale di 2h08:03 del keniano Cosmas Birech, il secondo atleta più veloce in gara.

L'Italia si affida all'eterno Giorgio Calcaterra, habitué della maratona della Capitale e 3 volte medaglia d'oro ai mondali di 100 chilometri, e Carmine Buccili, forte di un personale di 2h16:30.

Nella gara femminile, la più quotata al trionfo è l'etiope Zinash Mekonen Lema (personale di 2h24:55), seguita da Lydia Naliaka Simiyu (2h25:44) e Sorome Negash Amente (2h26:22).