Se nu te scierri mai delle radici ca tieni. Rispetti puru quiddre delli paisi lontani! Cantano i Sud Sound System, nella colonna sonora dei tempi dell’università, e non solo! Da sempre per motivi culturali, musicali, lavorativi, turistici e familiari sono legato al Salento.

Queste radici sono divenute anche sportive quando nel 2021 ho corso la Maratona della Grecìa Salentina (un appuntamento divenuto immancabile viste le mia partecipazioni alle edizioni 2022 e 2023… in attesa del 3 novembre di quest'anno!) e si sono rafforzate ancora di più quando, dovendo passare dalla corsa su strada al trail running per preparare la TransGranCanaria, ho avuto il piacere e l’onore di essere contattato da Daniele Pisacane del gruppo podistico Alba 13 Taurisano, per prendere parte a una gara nazionale Bronze che organizza da 8 edizioni: il Trail del Crocifisso.

Un evento di 15 chilometri (250 metri D+/-) che va in scena a Taurisiano, una zona meravigliosa! Sfortunatamente, essendo ancora a Gran Canaria, non ho potuto partecipare a questa edizione, ma vi prenderò parte sicuramente a febbraio 2025. Questo invito è stato anche l’occasione sia per conoscere una grande persona come Daniele, sia per scoprire il campionato provinciale “Trofeo Grande Salento Trail & Mountain Running”. L’idea di questo campionato nasce nel 2022, accorpando in un unico evento gare di trail e di corsa in montagna, con lo scopo di far conoscere queste discipline non solo agli specialisti ma anche a chi corre solo su strada e ai loro famigliari.

Trofeo Grande Salento Trail & Mountain Running, sette gare salentine

7 tappe nel cuore del Salento tra sentieri, panorami mozzafiato, colline, e lembi di terra inesplorati: Taurisano, Gallipoli, Ruffano, Santa Maria di Leuca, Porto Selvaggio, Gagliano del Capo, Torre San Giovanni. Oltre 2300 iscritti e l’obiettivo di far crescere attraverso lo sport anche l’economia del turismo sportivo e del trail running, nel totale rispetto della natura e in profonda connessione con il territorio!

Il 17 marzo ho corso con Daniele a Gallipoli la seconda edizione dell’EcoTrail del Pizzo, organizzato dall'ASD 101 Runners. La missione degli organizzatori è quello di creare un connubio tra sport, natura e benessere, coinvolgendo persone di tutte le generazioni per sensibilizzare sempre più soggetti al tema del rispetto della natura e del territorio.

Sebastiano Gavasso e le emozioni di correre insieme al papà

Per me è stata una gara importantissima, il segretario e amico Gabriele Mercuri e tutta la Asd 101 Runners mi hanno fatto sentire subito a casa. Questa esperienza resterà per sempre nel mio cuore perché è stata la prima gara condivisa con mio padre Corrado, che ha festeggiato i suoi 75 anni correndo questi 12.8 km immersi nelle meraviglie del Parco Naturale del Pizzo!

a couple of men holding mugspinterest
Courtesy photo
Sebastiano e papà Corrado

Dopo un’esperienza del genere è impossibile fermarsi, e in questo splendido campionato una gara chiama l’altra! Per precedenti impegni ho dovuto rimandare alle prossime edizioni la partecipazione all’Ecotrail della Terre Salentine di Ruffano (20km – D180 +/-) e al Natural Trail di Porto Selvaggio (16km – D230 +/-), ma grazie all’invito del grande organizzatore e atleta Gianluca Scarcia (4 volte campione italiano master 35 di corsa in montagna) della Asd Atletica Capo di Leuca il 28 aprile sarò ai nastri di partenza dell’Urban Trail Leuca: 11.5 km ( D 204 +/-) a Santa Maria di Leuca!

Tutti gli appuntamenti dell'estate

Per il 16 Giugno ho già nel mirino il Trofeo Ciolo a Gagliano del Capo (Campionato Italiano Assoluto e Master di Corsa in Montagna a staffette – 6.3 km a staffettista – D570 +/-) e il 6 Ottobre l’Urban Trail Li Rusciuli & Corri con Don Tonino (18km – D 250 +/-)

Viva le belle idee e le persone che si impegnano per realizzarle, collaborando col cuore e con un profondissimo senso di ospitalità. E soprattutto, viva il Salento: lu sule, lu mare, lu jentu… e il trail running!