Costeggiare il profilo infinito di un litorale di mare, specchiarsi nel turchese di un lago alpino incastonato tra le montagne; oppure, ancora, seguire il corso placido di un fiume, immersi nella natura. Correre “in compagnia” dell’acqua aggiunge sempre un che di magico, una sorta di stato di grazia per gli occhi e per l’anima che arricchisce le sensazioni offerte dallo sport.
Di seguito vi proponiamo alcune tra le più belle gare in calendario che hanno - anche- l'acqua come protagonista..
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
5 MAGGIO
Bibione Half Marathon, mezza maratona, che parte dal centro cittadino per poi addentrarsi tra il lungomare sabbioso e gli sterrati all’ombra della pineta che costeggia la foce del fiume Tagliamento (per saperne di più).
Trieste 21K, scenografica 21K tutta affacciata sul Golfo di Trieste che si corre con il mare sempre bene in vista, su un percorso che dal castello di Duino porta fino a Trieste, passando per il Castello di Miramare e arrivo sulla scenografica Piazza Unità d’Italia (Per saperne di più).
Olbia21, un'altra tappa del circuito FollowYourPassion, mezza maratona (ma anche 10K e family run di 5) su un percorso panoramico con partenza dal lungomare e passaggio presso la bellissima Spiaggia di Pittulongu, tra le spiagge preferite dagli Olbiesi. (Per saperne di più).
19 MAGGIO
La Mezza maratona del Naviglio a Cernusco sul Naviglio (Milano), è organizzata a fini benefici e si svolge in gran parte lungo il Naviglio della Martesana, tra parchi e residenze storiche. Come da tradizione, alla gara è abbinata una lotteria che ha in un biglietto aereo per New York il suo premio più ambito (Per saperne di più).
25 MAGGIO
Jesolo Moonlight Half Marathon. Ovvero correre al tramonto, con lo sciabordio del mare e la spiaggia come cornice. Il percorso si dipana tra la campagna, la foce di un fiume e una rigogliosa pineta. Oltre alla mezza maratona agonistica anche una 10K, sia competitiva che ludico-motoria. (Per saperne di più).
13 LUGLIO
Giro del Lago di Resia, a Curon (Bolzano). Un giro di 15,3 km intorno ad un lago alpino, sotto lo sguardo dell’iconico campanile romanico semisommerso e con vista mozzafiato sull’Ortles. Ottima opportunità per sfuggire al caldo estivo e correre alle temperature gradevoli offerte dalla Val Venosta in quel periodo (Per saperne di più).
13 OTTOBRE
Neapolis Marathon, maratona, 21K e Neapolis Sea Run da 12,5, tutte accomunate da un percorso ad anello piatto e veloce che si sviluppa prevalentemente sul lungomare e che tocca punti iconici della città come Castel Dell’Ovo e il Maschio Angioino. (Per saperne di più).
DAL 18 AL 20 OTTOBRE
L'Epica dell'Acqua. La più vasta zona umida d’Italia accoglierà questa 100 km di corsa o camminata in tre tappe, attraversando il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e l'Isola di Albarella. L'evento nasce per raccontare, sovvertendo la tradizionale visione di gara podistica, le ‘gesta eroiche’ affrontate dall’acqua per la creazione del basso Polesine, unico nel suo genere. (Per saperne di più).
1 DICEMBRE
La Panoramica, corsa di 27 km che collega Sorrento, Massa Lubrense a Positano, costeggiando il panoramicissimo Golfo di Sorrento con il mare sempre a portata di sguardo (Per saperne di più).
6 GENNAIO
Run 2 Castles, ad Aci Castello (Catania), è in programma la 10K che collega i due castelli più importanti della provincia di Catania, quello di Aci Castello, fortezza Normanna in pietra lavica che domina la Riviera dei Ciclopi (quella di Polifemo) e il Castello Ursino di Catania, fortezza fatta edificare da Federico II di Svevia (Per saperne di più).
FEBBRAIO
Due Perle International Half Marathon e Portofino Run a Santa Margherita Ligure (Genova), rispettivamente 21K e 10K. Entrambe hanno come “fondale” le vedute mozzafiato sul mare e il verde intenso del monte di Portofino e un percorso godobile e con pochissimo dislivello (Per saperne di più).
APRILE
Rea Palus Racea Rapallo (Ge). La spiaggia e la Passeggiata di Rapallo fanno da cornice a questa corsa disseminata di ostacoli naturali e artificiali, nel più classico stile delle OCR, su un percorso ad anello su sabbia, asfalto, selciato e terra (Per saperne di più)
Mezza Maratona dei Fioria San Benedetto (Ap). Si corre su un percorso pianeggiante e con poche curve lungo la Riviera delle Palme. Oltre alla mezza maratona agonistica previste anche una stracittadina di 10,5 km, per la quale è sufficiente un certificato di buona salute (Per saperne di più).
Da Malcesine (Vr) prende il via la Lake Garda 42, maratona (e 21K) tra montagna e lago, che tocca alcune tra le “perle” turistiche del Garda: Limone sul Garda, Arco di Trento, Torbole, Malcesine. Imperdibile, nei primissimi chilometri la scenografica quanto breve ciclabile sospesa sull’acqua (Per saperne di più).
Sempre ad aprile è in programma la Sarnico Lovere Run, costeggiando la sponda bergamasca del Lago d’Iseo, su un percorso senza eccessivi dislivelli che offre panorami unici nel suo genere con l’arrivo in uno dei borghi più belli d’Italia, Lovere. (Per saperne di più).