Mancano ormai solo tre settimane ai Campionati Europei e la via per Roma inizia da Savona. Mercoledì 15 maggio il 13° Meeting Internazionale Città di Savona inaugura la serie dei grandi meeting sul territorio italiano.
Soprattutto quest’anno, la gara ligure sarà un momento importante per cercare la condizione e i punti ranking da spendere nei campionati internazionali. Il meeting savonese, una piccola “Milano - Sanremo” dell’atletica, si presenta carico di grandi campioni azzurri e stranieri, concentrati soprattutto nella velocità e nei salti.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Meeting Internazionale Città di Savona, anche Fabbri e Furlani presenti
Per questo è giusto iniziare annunciando la presenza di Leonardo Fabbri, forse l’azzurro più in forma del momento. L’argento mondiale del peso ritorna sulla pedana della Fontanassa, dove lancia ininterrottamente dal 2019, ma appuntamento in cui il record appartiene all’amico e compagno di allenamenti Zane Weir: 21.60 realizzato l’anno scorso. Dopo il lancio strepitoso di 22.88 a Modena, ecco l’occasione per “Fabbrino” di confermare la sua nuova dimensione mondiale.
A proposito di mondiale. L’argento iridato indoor Mattia Furlani torna sulla pedana che l’anno scorso lo presentò al mondo con quell’8.44 inficiato da una bava di vento di troppo (+2.2). Anche per lui, si ricomincia da qui dopo l’ottima stagione al coperto. Il concorrente più titolato è il sudafricano Ruswahl Samaai, bronzo ai Mondiali di Londra 2017.
Meeting Internazionale Città di Savona, quanti sprinter di caratura mondiale
Detto dei super top azzurri, l’attenzione va subito ai 100 metri. Al maschile spicca la presenza dell’americano Trayvon Brommel, 28 anni, un primato di 9.76, vincitore dei Trials olimpici del 2021, bronzo Mondiale a Eugene ‘22 e Pechino ‘15, campione del mondo dei 60 indoor. Un grande uomo copertina per Marco Mura, l’organizzatore del meeting.
L’americano dovrà vedersela con il “cubano d’Italia” Jenns Fernandez, protagonista nei 60 indoor con 6.48 e che alla prima uscita su pista si è espresso in 21”17 nei 200. Di ritorno dalle World Relays ecco il canadese Jerome Blake, il britannico Eugene Amo-Dazie (e il connazionale Jeremiah Azu) e gli azzurri Lorenzo Patta e Roberto Rigali.
Meeting Internazionale Città di Savona, Dosso a caccia del record italiano
Anche i 100 metri femminili si presentano di altissimo livello, soprattutto in chiave azzurra. Riuscirà Zaynab Dosso, regina dei 60 indoor, a diventare la donna più veloce d’Italia? Le sarà amico il rettilineo a favore di vento che spira dal mare? Reduce dal ritiro all’ultimo secondo dell’anno scorso, Zaynab ha un conto in sospeso con Savona. Potrebbe essere l’occasione giusta per liberarsi della compagnia di Manuela Lavorato, entrambe primatiste con 11.14.
Avversarie di livello con l’americana Shania Collins (10”92 di personale), l’esperta trinidegna Michelle-Lee Ahye (10”82 nel 2017, finalista olimpica a Rio), la britannica Amy Hunt e la lussemburghese Patrizia Van Der Weken, scopertasi campionessa proprio a Savona l’anno scorso. In chiave azzurra attenzione alla milanese Arianna De Masi, sorpresa dell’anno con 11”30 e finora la più veloce delle italiane.
Meeting Internazionale Città di Savona, 400, 800 e ostacoli: tanti i nomi di grido in Liguria
Nei 200 metri torna il cubano Reyner Mena, l’anno scorso primo con 19”95. Nei 400 metri spicca la presenza dell’americano Trevor Stewart, atleta da 44”25, bronzo olimpico a Tokyo con la 4x400 mista. Nella gara femminile tutte le attenzioni sono per la fenomenale mezzofondista britannica Keely Hodgkinson, top mondiale degli 800 metri (1’55”19, record britannico) che, a soli 22 anni, è già stata argento olimpico e due volte mondiale. Per lei debutto stagionale assoluto e sul giro unico affronterà l’irlandese Sharlene Mawdsley, apparsa in gran forma nelle World Relays. Negli ostacoli alti, ecco l’argento mondiale di Eugene, la giamaicana Britany Anderson, e nei 110 l’altro giamaicano Omar McLeod, oro ai Giochi di Rio e ai Mondiali di Londra.
Dopo 400 ostacoli e triplo femminile, chiusura di programma con i 1500 metri, dove è atteso l’azzurro Mohad Abdikadar, al momento tra i tre possibili olimpici. Sfida con gli spagnoli Ignacio Fontes e Pol Oriach e l’irlandese Paul Robinson.
Meeting Internazionale Città di Savona, in gara anche Ambra Sabatini
Da non perdere la gara dei 100 metri paralimpici. Al via la campionessa paralimpica e prossima portabandiera a Parigi, Ambra Sabatini. Presente anche il bronzo paralimpico Monica Contraffatto.
Il prestigioso meeting sarà trasmesso in diretta tv su RaiSport dalle 15.45.