Il Giro Lago di Resia è una delle corse più amate dell’estate, la più grande manifestazione podistica in Alto Adige che nelle sue oltre 20 edizioni ha saputo ritagliarsi uno spazio tutto suo nel panorama delle gare italiane.

Sarà perché questa corsa si svolge tra le incantevoli montagne della Val Venosta, costeggiando tutto il Lago di Resia; sarà per il fascino che esercita il campanile semisommerso di Curon, austero custode di un passato che ha lasciato un segno indelebile negli abitanti della valle, spettacolare cornice della partenza della gara; sarà per i 15,3 km di lunghezza del suo percorso, alla portata di tutti; sarà per la grande festa che accoglie i runner all’arrivo, con musica e animazione, il mercato dei contadini, gli stand dove assaggiare le specialità locali, lo spettacolo dei fuochi d’artificio a chiudere la serata….

percorso giro lago di resiapinterest
Giro Lago di Resia

Insomma sono tanti e diversi i motivi che fanno del Giro Lago di Resia una corsa indimenticabile e da non perdere. L’appuntamento è a Curon il 13 luglio. Tutti possono partecipare: la corsa prevede infatti la doppia formula di gara competitiva, riservata ai tesserati, e di “Just for Fun”, non competitiva senza classifica o rilevamenti cronometrici, dove anche i nordic walker e gli handbiker sono i benvenuti.

Una corsa tra lago e montagne

Il Giro Lago di Resia prende il via a Curon, in riva al lago, al cospetto dello storico campanile che spunta dalle acque a ricordare il vecchio paese che venne sommerso nel 1950 quando fu creata la diga. La partenza della corsa è nel tardo pomeriggio, dalle 17 e con 5 diverse onde distanziate di 5 minuti.

Dopo il via, i runner procedono in direzione sud verso il paese di San Valentino, sempre costeggiando le acque del lago. Il paesaggio è da cartolina, con vista sulle cime dell’Ortles e del Gran Zebru.

Poco prima del 5° km e di San Valentino la gara regala uno dei suoi passaggi più suggestivi, percorrendo 460 metri sull’imponente diga che delimita il bacino. Da qui la corsa procede risalendo la sponda opposta. Il paesaggio cambia e il tracciato si fa leggermente collinare. Tra acqua, boschi e prati la gara si spinge sino a Resia che raggiunge al 13° km e dove è posto il penultimo dei 5 punti di ristoro distribuiti lungo il percorso.

Dopo 15,3 km all’80% su asfalto e al 20% su sterrato, la gara conclude il giro là dove era partita, a Curon. Ad attendere ogni corridore al traguardo ci sarà un’originale medaglia da finisher e… la festa.

Da sapere sulla corsa

giro lago di resiapinterest
Giro Lago di Resia

Il Giro Lago di Resia è un'ottima occasione per un weekend di vacanza tra le montagne, lontano dal caldo torrido del periodo, ma è anche un appuntamento per tutta la famiglia. Qui anche i più piccoli hanno la loro occasione. Nel primo pomeriggio si svolge infatti la “Corsa delle Mele” riservata ai giovani podisti divisi per fasce d’età.

Sul sito della corsa si possono trovare tutte le informazioni per organizzare il soggiorno a proprio piacimento e anche per personalizzare il pettorale.

Il pacco gara dell’edizione di quest’anno, la 24esima include un pratico telo da bagno verde brillante con i loghi della manifestazione, oltre alle mele e allo yogurt locale. “Il nostro territorio è splendido e in estate siamo graziati da afa e caldo eccessivo - spiega Gerald Burger, a capo del comitato organizzatore -. Non c’è luogo migliore per una bellissima corsa”.

Attenzione però alle iscrizioni. Il Giro Lago di Resia va tradizionalmente sold out con largo anticipo. Meglio non attendere troppo per aggiudicarsi un pettorale.