Se sei stanco dei soliti trail e hai voglia di cambiare panorami corri il 13° Trofeo Ciolo, una gara che trasporta la corsa in montagna nell’inusuale scenario del mare pugliese del Salento, tra Gagliano del Capo, il Parco Naturale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e il Bosco di Tricase.

È qui, infatti, che il 15 e 16 giugno 2024 oltre cinquecento atleti si ritroveranno insieme ai migliori top runner per i Campionati Italiani Assoluti, Juniores e Master di Corsa in Montagna a Staffette, il tutto sotto l’egida Fidal.

Oltre ad assegnare punti utili a scalare il ranking di Coppa del Mondo per la World Mountain Race Association, la gara vedrà anche una Open Race individuale aperta agli appassionati di trail running, valida come 4a tappa del campionato provinciale individuale e di società di trail & corsa in montagna, che permetterà così anche agli amatori di misurarsi con i migliori atleti internazionali e italiani della specialità.

Trofeo Ciolo, il percorso

Tutti dovranno confrontarsi con un tracciato ad anello di 6.430 metri - da percorrere più volte per le staffette (due per squadra), una sola per chi corre la Open Race - che riprende alcuni dei sentieri storici della zona, quelli dell’Aspro, delle Cipolliane e del Ciolo, accumulando un totale di 217 metri di dislivello positivo e altrettanti di negativo.

Si corre tra uliveti secolari e scalinate naturali ricavati dalle rocce delle falesie, in uno scenario di grande effetto che ha il suo punto più iconico nel passaggio dal Ponte del Ciolo, da poco restaurato, da cui si domina un incantevole fiordo sul mare che collega le due sponde di una gola. Una Puglia, insomma, capace di attirare

i sentieri del trofeo ciolopinterest
CUNAPHOTO

Trofeo Ciolo, i top runner in gara

A questi campionati italiani sarà presente il meglio della corsa in montagna azzurra: la squadra da battere (come nel 2023) sarà La Rescastello con Vivien Bonzi, attualmente la più completa tra le azzurra, e Beatrice Bianchi, fresca di esordio con la nazionale agli Europei di Annecy.

Proveranno a invertire il pronostico l'Atletica Saluzzo e l'Orecchiella Garfagnana. Sono davvero tante le atlete di primo livello attese come Martina Bilora, Cecilia Basso, Camilla Magliano e Martina Cumerlato.

Maggiori informazioni e iscrizioni qui. Altri dettagli del percorso qui