Siete in cerca di una gara che nelle prossime settimane vi allontani dall’afa cittadina e vi porti a correre al fresco, nell’atmosfera unica dell'Alta Valtellina, toccando anche i 2000 metri?
Allora non potete perdere la Stralivigno, mezza maratona tra le più spettacolari della stagione che disputerà il 20 luglio a Livigno. A poco meno di un mese, l’edizione 2024 della 21K che ha come scenario il “piccolo Tibet”, ha tutte le carte in regola per regalare grandi emozioni.
Stralivigno, percorso confermato
Il tracciato parte e arriva all’Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica di Livigno scelto da tantissimi atleti di livello mondiale come base operativa della loro preparazione in vista di eventi sportivi internazionali, primo fra tutti le imminenti Olimpiadi estive di Parigi 2024.
Si corre sul medesimo percorso già sperimentato lo scorso anno che presentava alcuni elementi di novità rispetto al passato, con due chilometri di asfalto del tratto iniziale sostituiti da altrettanti due chilometri di sentieri tra i boschi nella parte finale di gara, il che non mancherà di valorizzare ulteriormente la bellezza di questi paesaggi. Confermato anche il profilo altimetrico della gara, che dagli 1816 metri di Livigno tocca la quota massima di circa 2030 metri di altitudine, accumulando dunque un D+ di circa 200 metri.
Stralivigno, anche a staffetta
Due le gare a cui è possibile partecipare: la 21km e la staffetta. Per entrambe le iscrizioni restano aperte online fino al 17 luglio, e dal 19 luglio in avanti all’ufficio gare.
Appuntamento sulla linea di partenza fissato per sabato 20 luglio alle 16, seguito domenica 21 luglio dalla Ministralivigno che prenderà il via dalla pista di atletica di Aquagranda.
Info e iscrizioni qui.