È una mezza maratona nuova di zecca la Wizz Air Rome Half Marathon che si corre domenica 20 ottobre 2024 a Roma. Organizzata da RomaOstia SSD - già partner in un altro evento podistico di rilievo, la blasonata RomaOstia, la 21K più partecipata d'Italia -, la manifestazione nasce sotto i migliori auspici: a meno di quattro mesi dalla data, infatti, si registrano oltre 10mila iscrizioni, di cui il 70% rappresentato da runner stranieri.
Un risultato sorprendente ma non troppo, considerato il grande appeal della Capitale a livello internazionale.
Rome Half Marathon, percorso unico
L'evento si aggiunge al novero di gare che permettono di respirare la bellezza, l’arte e la storia della Città Eterna: dal Colosseo a via dei Fori Imperiali, passando per piazza del Popolo, piazza Navona, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo e il Foro Romano.
Senza contare la possibilità di un puntare ad un buon risultato cronometrico, grazie ad un percorso ampio e ben disegnato.
Rome Half Marathon, inclusiva e solidale
Spazio anche a chi non ha nelle gambe una intera mezza maratona, grazie alla possibilità di coprire la distanza a staffetta, dividendo il percorso in tre frazioni di circa 7 chilometri ciascuna.
Una scelta che oltretutto fa de bene, dato che la partecipazione alla staffetta sarà possibile solo attraverso una delle Organizzazioni No Profit (ONP) aderenti al progetto di fundraising, il Rome Half Marathon Charity Program.
Rome Half Marathon, non solo la mezza
Oltre alla 21K e alla staffetta, in programma ci sono anche la Longevity Run, non competitiva di 5 chilometri, Business Run, rivolta ai professionisti del mondo delle imprese.
Alla stessa categoria - sotto l’egida della Camera di Commercio di Roma - la gara assegnerà anche i titoli maschile e femminile di Campione Italiano Imprenditori di Mezza Maratona. Iscrizioni e informazioni sul sito dell’evento.