Fa caldo e dunque si corre la sera. Cercando un riparo dalla canicola, fosse anche soltanto lo spostamento d’aria. È tutto pronto, dunque, per il Trofeo Sempione, edizione numero 34, che si svolgerà la sera di sabato 13 luglio a Milano, tra l’Arena Civica e il parco Sempione con partenza fissata alle 18.30.

L’evento è entrato nel cuore e tra i riti ripetuti degli appassionati meneghini della corsa e di chi vuole vivere una giornata di sport agonistico, benessere, socialità, divertimento e anche tanta solidarietà.

Trofeo Sempione, la carica dei 1000 runner milanesi

La manifestazione, organizzata da A&C Consulting con la preziosa collaborazione di Road Runners Club Milano, oltre al sostegno di numerose altre realtà istituzionali e non, proporrà un programma di sport inclusivo a 360°. L’evento, le cui iscrizioni sono ancora aperte (ci si potrà iscrivere alle due non competitive anche sul posto), ha raccolto già quasi mille adesioni.

Tre le distanze in programma, con partenza e arrivo allestiti all’interno della Arena Civica intitolata a Gianni Brera: la 10 km competitiva e non e una 5 km non competitiva. Il tracciato di 5 km è disegnato all’interno del Parco Sempione e tra le strade delle due Piazze adiacenti: Piazza Castello e Piazza Sempione.

trofeo sempionepinterest
PHOTOTODAY

Trofeo Sempione si corre per fare del bene al prossimo

Al Trofeo Sempione sarà presente ancora una volta l’Associazione AUS Niguarda che da 25 anni sostiene il reparto di Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda. La raccolta fondi, promossa dall’AUS Niguarda, vuole integrare il percorso di riabilitazione dei pazienti con lesioni alla spina dorsale e supportare il reparto con l’introduzione di nuove tecnologie. Alla non competitiva di 5 km parteciperanno anche atleti disabili in carrozzina che adotteranno sulla carrozzina un propulsore monoruota, chiamato triride, fornito dalla Triride Srl, che gli consentirà di muoversi in tutta sicurezza.

Inoltre, grazie agli amici di Vegan Power Team e della Compagnia della Polenta, sarà promossa l’iniziativa Doppio Nodo. Tutti coloro che hanno un paio di scarpe da running che non usano ma in buono stato, potranno consegnarle, dopo averle lavate, allo stand dedicato. Le scarpe potranno così avere una nuova vita ai piedi di coloro che ne hanno bisogno.