La 30a edizione della maratona di Roma in programma il 16 marzo 2025 corre già veloce e segna il doppio degli iscritti rispetto al luglio 2023. La 42k della Capitale - che ha il primato di maratona più partecipata d’Italia - si presenta con diverse importanti novità che, c’è da crederlo, daranno ancora più lustro ad un evento che nel 2019 contava “solo” 10.000 partecipanti e ora è capace di attrarre decine di migliaia di runner italiani e stranieri provenienti da tutto il mondo.
Maratona di Roma: numero chiuso, come le Major
La più importante novità della Run Rome The Marathon consiste nella decisione di fissare un numero chiuso di iscritti come accade per tutte le più grandi gare del mondo - in questo caso 30mila partecipanti - prima volta assoluta per una maratona italiana.
Una scelta che non solo consente una gestione organizzativa ancora più efficiente e garantisce maggiore sicurezza, ma ha anche un grande valore simbolico e aspirazionale e punta anche a collocare l’evento romano nell’elite delle grandi maratone internazionali - come ad esempio le sei Marathon Major - per le quali accaparrarsi un pettorale è considerato quasi uno status symbol.
Maratona di Roma: non solo maratona
Tra gli obiettivi degli organizzatori - Infront Italia, Corriere dello Sport-Stadio e Italia Marathon Club Asd - c’è quello di fare della Run Rome The Marathon sempre più una “contagiosa” festa dello sport per tutti.
Raddoppiano così le giornate di divertimento, con la Stracittadina Fun Run di 5 km che verrà anticipata alla mattina di sabato 15 marzo, mentre per domenica è confermata anche Run4Rome, la versione non competitiva della maratona da correre a staffetta in team da quattro, collegata al charity program dell’evento.
Maratona di Roma: un percorso unico al mondo
Qui aggettivi e sostantivi si sprecano e si rischia di ricorrere ad espressioni tanto abusate quanto efficaci: dalla “grande bellezza” al correre in “un museo a cielo aperto”.
Ma è tutto vero, il percorso è di quelli da forti emozioni, si passa dall’imponenza del Colosseo ai Fori Imperiali, dal Circo Massimo a Castel Sant’Angelo, dal Lungotevere a piazza San Pietro e al Vaticano, Foro Italico, piazza del Popolo, via del Corso, piazza Navona, in una sequenza di architettura, storia e monumenti da togliere il fiato.
Iscrizioni aperte online sul sito ufficiale dell’evento.