Lo Olimpiadi sono finite ormai da una decina di giorni, cosa avranno fatto nel frattempo i grandi protagonisti dell'atletica di Parigi?
Vacanza o allenamenti? La risposta la sapremo direttamente sul campo di gara, visto che la Diamond League è pronta a ripartire con tre meeting di altissimo livello nel giro di una settimana: Losanna, Chorzow e Roma.
Diamond League: prima tappa in Svizzera
Si comincia giovedì 22 con Athletissima, il meeting svizzero ospitato sulla pista di La Pontaise di Losanna. Il nome di maggior richiamo è quello di Mondo Duplantis, l’extra terrestre del salto con l’asta, reduce dalla medaglia d’oro di Parigi con record mondiale al seguito (6.25). Proverà ad aggiungere un altro centimetro al limite del cielo?
Super gara negli 800 uomini, con la rivincita tra il campione olimpico Emmanuel Wanyonyi e il campione mondiale Marco Arop, e il nostro Catalin Tecuceanu in cerca del record italiano di Fiasconaro (1’43”7). Scintille anche nei 1500 con lo scornato Jacob Ingebrigtsen che incontrerà l’americano Cole Hocker, primo a Parigi; non ci sarà invece il nostro Pietro Arese, non in condizione dopo aver contratto il covid.
Nei 100 ostacoli il campione di tutto Grant Holloway ritrova l’argento Daniel Roberts e il nostro Lorenzo Simonelli, grande assente della finale di Parigi. Nei 200 metri c’è la superstar africana Letsile Tebogo: il campione olimpico sfiderà gli americani Fred Kerley ed Erriyon Knighton. Salto in lungo olimpico con il podio formato da Miltiadis Tentoglou, Wayne Pinnock e Mattia Furlani: pronti a volare?
Tra le star femminili, l’oro del salto in alto Yaroslava Mahuchikh con Nicola Olyslagers, oro e argento olimpici, la regina d’Olanda Femke Bol nei 400 ostacoli, dove correrà anche Ayomide Folorunso. Diretta tv giovedì 22 agosto dalle 20 alle 22 su Rai 3 (streaming su Raiplay) e su Sky.
Diamond League: in Polonia atteso il rientro di Jacobs e Tamberi
Domenica 25 il grande circo dell’atletica si trasferisce a Chorzow, in Polonia, per la tappa Silesia - Kamila Skolimowska Memorial, intitolato alla campionessa olimpica di martello di Sydney 2000. Nello stadio che vide la vittoria dell’Italia nel Campionato Europeo a squadre (ex Coppa Europa), attesa una folta presenza azzurra a partire da Gianmarco Tamberi, anche se da confermare, insieme a Stefano Sottile contro il campione olimpico Hamish Kerr.
Sale la febbre per rivedere ai blocchi di partenza Marcell Jacobs, contro l’argento olimpico Kishane Thompson, il bronzo Fred Kerley, l’altro americano Christian Coleman, il keniano Ferdinand Omanyala e l’altro azzurro Chituru Ali. Nei 200 metri ancora Letsile Tebogo contro mezza finale olimpica: Kenneth Bednarek, Alexander Ogandu, Erriyon Knighton, Joseph Fahnbulleh, poi Shaun Maswangani e Fausto Desalu.
In cerca di riscatto anche Leonardo Fabbri, contro il campione di tutto del getto del peso Ryan Crouser. Ottimo 3000 metri con Jacob Ingebrigtsen contro Grant Fisher, doppio bronzo nei 5000 e 10000. Super 800 metri con il podio di Parigi con Emmanuel Wanyonyi, Marco Arop e Djamel Sedjati. Nei 3000 siepi tutti contro il doppio oro Soufiane El Bakkali
Sfida bis negli ostacoli tra Grant Holloway e Lorenzo Simonelli, nei 400 ostacoli il primatista mondiale Karsten Warholm. Ancora Femke Bol nel giro con ostacoli, contro l’argento olimpico Anna Cockrell; manca solo l’oro di Sydney McLaughlin, che però è in vacanza in Grecia. L’azzurra Dariya Derkach ritrova nel triplo l’argento e il bronzo di Parigi: Shanieka Ricketts e Jasmine Moore.
Strepitoso 400 metri con le prime quattro della finale olimpica: Marileidy Paulino, Salwa Eid Naser, Natalia Kaczmarek e Rhasidat Adeleke. Diretta tv domenica 25 agosto dalle 16 alle 18 su Rai 3 (streaming su Raiplay) e su Sky.
Diamond League, parata di stelle olimpiche a Roma
Roma è pronta a ritornare “caput atletica” con il suo Golden Gala, nella serata di venerdì 30 agosto.
Con un cast ancora in via di definizione, l’uomo copertina è già Marcell Jacobs, pronto a sfidare i più forti del mondo nei 100 metri. Insieme a Chituru Ali ci saranno Kishane Thompson e Fred Kerley, sul podio parigino alle spalle di Noah Lyles; poi Letsile Tebogo, Christian Coleman, Ferdinand Omanyala e Abdul Hakim Sani Brown.
Podio completo nel getto del peso con Ryan Crouser, Joe Kovacs e Rajindra Campbell, tutti a raccogliere la sfida di Leonardo Fabbri. Strepitoso cast anche nel lancio del disco con Roje Stona, Mykolas Alekna, Matthew Denny e Kristjan Ceh, ovvero i primi quattro delle Olimpiadi.
Il cast di campioni olimpici non si ferma qui, ma continua con Quincy Hall (400 metri), Hamish Kerr (salto in alto), Masai Russell (100 ostacoli), Winfred Yavi (3000 siepi donne), Nina Kennedy (asta), Tara Davis-Woodhall (salto in lungo). L’Italia dovrebbe rispondere con Nadia Battocletti nei 1500, Gianmarco Tamberi e Stefano Sottile nell’alto, Andy Diaz nel triplo.