Ultimi scampoli d'estate e per molti runner, insieme al ritorno in città e alla ripresa della routine, torna la voglia di appuntarsi un pettorale e gareggiare. Ecco una selezione di gare perfette per ricominciare a correre con un obiettivo cronometrico.
Dieci gare nelle prime due settimane di settembre
7 settembre
Marcialonga Running - Moena (Tn)
Storica manifestazione che si corre su due distanze: mezza maratona, da Moena a Masi di Cavalese e 26,5 chilometri, da Moena a Cavalese, da affrontare in solitaria o a staffetta, in team da tre. Il tracciato, in buona misura, scorre lungo la pista ciclopedonabile della Val di Fiemme e Val di Fassa. Partenza da Moena alle ore 16.30.
Strapollese - Polla (Sa)
Il claim di questa manifestazione, “la dieci chilometri che attraversa venti secoli di storia”, fa riferimento alle antiche origini del primo insediamento cittadino, confermato dalla presenza del ponte romano su cui i concorrenti transitano. La gara, che in versione competitiva si corre sulla distanza di 10 chilometri, attraversa le caratteristiche stradine del centro storico di Polla presentando qualche breve salita. Partenza ore 17 da Piazza Forte.
8 settembre
Mezza Maratona Alzheimer - Cesena (Fc)
Nell’approssimarsi della giornata mondiale dell’Alzheimer (21 settembre) questo evento sportivo dal 2012 sensibilizza l’opinione pubblica sul tema dei diritti delle persone con demenza e Alzheimer, raccogliendo fondi per le attività di cura, prevenzione e ricerca. Oltre alla 21K (per gli agonisti), previste camminate non competitive di 8 e 16 km. Partenza da Piazza del Popolo di Cesena alle ore 8 con arrivo a Cesenatico, al Parco di Levante attraverso i Giardini a Mare.
Parma Mezza Maratona - Parma
Un rinnovato percorso cittadino e diverse iniziative collaterali per questa 21K competitiva, cui si affiancano una 10K, anch’essa agonistica, e due prove non competitive di 5 e 10 km. Partenza ore 9.15 da Piazza Garibaldi.
14 settembre
Night Run Monzino - Milano
Gara notturna non competitiva che ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della tutela della salute cardiaca e che per questo vede la presenza di medici cardiologi dell’istituto offrire consulenze e fare screening gratuiti. Due le distanze: un anello di 4.5 km e un altro di 9 km (due giri), su un tracciato che toccherà i principali punti di interesse del parco di CityLife con il suo shopping district, il quartiere residenziale di viale Berengario e il Palazzo delle Scintille. Partenza alle ore 19 da Piazza Tre Torri.
15 settembre
Monza21 Half Marathon - Monza
Si corre nell’atmosfera unica di uno dei luoghi più iconici dello sport motoristico mondiale, l’Autodromo Nazionale di Monza. Diverse le distanze: 10, 21 e 30 chilometri, riservate agli agonisti tesserati, più una 10 km e una family run da 5, entrambe non competitive. I percorsi si dipanano tra il parco della Reggia di Monza e l’interno dello storico anello sopraelevato. Partenza alle 9 Autodromo Nazionale Monza.
Rimini-Verucchio - Rimini
Dalle spiagge dorate delle Riviera fino a Verucchio, al confine con la Repubblica di San Marino, località che vanta perfino una citazione nell'Inferno dantesco. Tutt’altro che infernale, anzi di grande bellezza, è il percorso: 21,5 km, in leggera discesa, tutti nel verde dell’entroterra romagnolo, con l’arrivo suggestivo attraverso la porta del Passerello in Piazza Battaglini. Partenza ore 9 dal Ponte di Tiberio di Rimini con arrivo presso lo stadio Fausto Coppi.
Corsa del Ricordo - Catania
Circuito di gare podistiche che ha come obiettivo quello di commemorare il tragico esodo giuliano-dalmata avvenuto alla fine del secondo conflitto mondiale e che si estende a diverse città italiane. A Catania si corre sulla distanza di 8,4 km, affiancata da una prova non competitiva di 2,8 km. Partenza (ore 9. 30) e arrivo avvengono nella centralissima Piazza Università, con un tracciato dai 3 km da ripetere 3 volte per la gara agonistica e una per la non competitiva.
Corsa dei tre Parchi - Firenze
Undici chilometri attraverso tre parchi situati nei rioni a sud-ovest della città, nella zona del cosiddetto Isolotto: Argingrosso, Cascine e Villa Vogel, all’interno del quale è presente una dimora storicamente nota come Villa Capponi delle Torri. Oltre alla gara competitiva, prevista anche una camminata ludico motoria di 5 chilometri. Parte del ricavato verrà donato a fini benefici. Partenza (ore 9) ed arrivo presso la Scuola Barsanti di via Lunga.