È appena passata la lunga e intensa settimana dell’UTMB, e già è tempo di concentrarsi su altri 7 giorni di gare di trail running, stavolta tutte dal lato italiano del Monte Bianco, con il Tor des Géants.

Nato nel 2010, il Tor des Géants si è subito preso l’attenzione del mondo dell’ultra trail, diventando per molti la gara dei sogni. A volte un po’ snobbata dai top runner internazionali, anche a causa di qualche polemica nata negli anni, rimane però per tanti praticanti un’attrazione fortissima e il principale obiettivo, a volte di un’intera carriera sportiva.

Quest’anno saranno 5 le gare in programma sui sentieri della Valle d'Aosta dalla distanza classica di 330 km, ai veloci 30 km di sabato, passando per una new entry.

Tor des Gèants, le gare in programma questa settimana

La gara regina

TOR330 – TOR DES GÉANTS
330 km 24000 m+ (Courmayeur – Courmayeur)
Partenza domenica 8 settembre (1° gruppo ore 10, 2° gruppo ore 12)
Tempo limite 150 ore (sabato 14 settembre – ore 18)

È la gara principale, quella rimasta pressoché uguale dalla prima edizione e che si corre lungo le alte vie 1 e 2. Saper gestire i riposi, il sonno e l’alimentazione (oltre ovviamente ai grandi dislivelli) è fondamentale per riuscire a completarla.

il trionfo di franco collegrave al torpinterest
Fracno Collé (Foto Torx - Zzam Agency - Roberto Roux Photography )

La gara più estrema

TOR450 – TOR DES GLACIERS
450 km 32000 m d+ (Courmayeur – Courmayeur)
Partenza venerdì 6 settembre, ore 20
Tempo limite 190 ore (sabato 14 settembre – ore 18)

Nata nel 2019, ha preso subito il proprio spazio all’interno dell’evento, essendo la gara più estrema. Si percorrono tratti delle alte vie 3 e 4, spesso su sentieri inesistenti e luoghi tra i più selvaggi della Valle d’Aosta, sfiorando ghiacciai, creste, il tutto in totale autonomia e potendosi appoggiare solo in pochi rifugi d’alta quota. L’iscrizione è concessa solo a chi ha già finito il Tor des Géants negli anni precedenti, a provare l’esperienza e la preparazione per certe difficoltà.


La sorella minore

TOR130 – TOT DRET
130 km 12000 m d+ (Gressoney Saint-Jean – Courmayeur)
Partenza martedì 10 settembre, ore 21
Tempo limite 44 ore (giovedì 12 settembre – ore 17)

Nata anch’essa nel 2019, è un’ultra trail più… normale, ma non troppo. Percorrendo l’ultima parte del TOR330, lungo l’alta via che unisce Gressoney a Courmayeur, è comunque una gara difficile e super esigente per questo tipo di distanze e dislivello, tanto che il record dell’altoatesino Daniel Jung è di oltre 21 ore, un tempo che mostra tutte le complessità del percorso.

daniel jungpinterest
Foto Torx - Zzam Agency - Roberto Roux Photography

La nuova arrivata

TOR100 – CERVINO-MONTE BIANCO
100 km 8000 m d+ (Breuil Cervinia – Courmayeur)
Partenza mercoledì 11 settembre, ore 21
Tempo limite 40 ore (venerdì 13 settembre – ore 13)

Gara nata proprio quest’anno, unisce le due principali mete turistiche della Valle d’Aosta. Non passando da Cervinia l’alta via, il percorso ha una piccola variazione nella prima parte prima di riunirsi con quello classico.


La veloce

TOR30 – PASSAGE AU MALATRÀ
30 km 2000 m d+ (Saint-Rhémy-En-Bosses – Courmayeur)
Partenza sabato 14 settembre, ore 10
Tempo limite 8 ore (sabato 14 settembre, ore 18)

Il trail adatto a tutti… o quasi. Pur su una distanza minore, rimane comunque una certa preparazione, vista le quote che si toccano, col passaggio iconico ai quasi 3000 metri del Col de Malatrà, ultimo colle del Tor330. Percorrendo poi la balconata della Val Ferret, si va in picchiata verso l’arrivo di Courmayeur insieme agli ultimi finisher delle gare più lunghe.