Tra le città più legate alla corsa Milano occupa sicuramente una posizione da podio, sia per ragioni storiche - qui sono nate gare italiane tra le più longeve come la Stramilano - che per quantità e varietà: da quelle più originali e colorate, ad altre capaci di coinvolgere tutta la città, come la Milano Marathon e la sua staffetta da record.

Un calendario che lungo tutto l’anno offre tante possibilità di gareggiare, che RW mette in fila per voi.

Calendario delle più belle gare da correre a Milano

DeejayTen

domenica 13 ottobre 2024

Per questa edizione la “madre” milanese di tutte le DeejayTen (5 e 10K non competitive) abbandona il centro della città per tornare laddove tutto è cominciato nel 2005, tra il quartiere di San Siro, il Parco di Trenno, l’ippodromo e la zona dello Stadio Meazza. A guadagnarci è la velocità del percorso, reso così ancora più dritto e filante. Quello che non cambia, invece, è l’atmosfera festosa e coinvolgente che ha reso la corsa ideata da Linus popolare non solo tra i suoi ascoltatori.

Per saperne di più

deejayten milanopinterest
© Matteo Curti

The Loop

20 ottobre 2024

Corsa a staffetta a squadre dedicato al mondo aziendale. Si corre all’ombra delle torri del quartiere CityLife in team formati da quattro colleghi, ciascuno dei quali deve coprire due volte (in modo consecutivo o meno) un anello da 2,5 km, per un totale di 20 km. Lo scorso anno sono stati oltre 100 i team che si sono sfidati nella prima edizione di questa gara parte del circuito FollowYourPassion.

Per saperne di più

the loop relay a milanopinterest
The Loop Relay

Corribicocca

20 ottobre 2024

Dieci chilometri, sia agonistici che non competitivi, più 5 di camminata ludico sportiva aperta a tutti. Il percorso, che parte da viale Sarca, davanti all’ingresso del centro sportivo Bicocca Stadium, attraversa le vie del polo universitario della Bicocca. L’evento include Manager’s Trophy, trofeo riservato alle aziende che somma i migliori tempi ottenuti nelle due prove non competitive.

Per saperne di più


Milano21

26 novembre 2024

Un percorso filante, che attraversa alcuni tra i principali luoghi simbolo della città, dal Duomo, al Castello Sforzesco, dalla Darsena, a via Montenapoleone, dal Parco Sempione, fino al nuovo quartiere di CityLife. Due gare (mezza maratona e 1oK) che piacciono anche all’estero, tanto che lo scorso anno degli 8500 iscritti oltre 2000 (se si considera anche la 10 km) sono giunti sotto la Madonnina da altre nazioni.

Per saperne di più

milano21pinterest
© Courtesy

Stramilano SottoZero

1 dicembre 2024

Di recente, alla mezza maratona primaverile si è aggiunta la sua declinazione invernale, giunta alla seconda edizione. Due i percorsi che si snoderanno intorno alla suggestiva location di City Life: la 10 km competitiva e una 5-10 km ad andatura libera.

Per saperne di più


Stramilano

23 marzo 2025

Oltre mezzo secolo di storia per una manifestazione che rappresenta uno degli eventi di maggior tradizione podistica della città lombarda. La 52a Stramilano, come da tradizione presenta tre percorsi, di cui due amatoriali non competitivi ad andatura libera - Stramilano 10 km e Stramilanina 5 km dedicata a famiglie e bambini - più la gara internazionale di corsa su strada sulla distanza di 21 km, la Stramilano Half Marathon, riservata ad atleti tesserati.

Per saperne di più

stramilanopinterest
© Organization

Milano Marathon

6 aprile 2025

La maratona più veloce d’Italia accoglie oltre 35.000 partecipanti, tra maratoneti, staffettisti e family runner, per un evento sempre più moderno e coinvolgente. Con un percorso ad anello veloce e scorrevole, la 42K milanese parte e si conclude nel centro storico, in Piazza Duomo. La staffetta solidale della Relay Marathon è pronta ad accogliere, anche il prossimo anno più di 16mila runner che invaderanno le strade della città sostenendo uno dei progetti delle oltre 100 organizzazioni non profit iscritte al Charity Program che nel 2024 ha raccolto quasi un milione e mezzo di euro.

Per saperne di più

milano marathonpinterest
Claudio Furlan/Lapresse

Wings for Life World Run

Domenica 4 maggio 2025

Gara che si corre in contemporanea mondiale e che devolve il 100% delle quote di iscrizione alla ricerca sulla cura delle lesioni al midollo spinale. A Milano, nel 2024, l’appuntamento era al MIND (Milano Innovation District), nel nuovo quartiere di Cascina Merlata. Trenta minuti dopo la partenza, una "catcher car" - una sorta di traguardo mobile - inizia a inseguire e superare i corridori uno dopo l’altro, mettendo fine alla loro gara una volta che vengono raggiunti. Vince chi viene superato per ultimo.

Per saperne di più

a large crowd of people holding signspinterest
Red Bull Content Pool

Run 5.30

23 maggio 2025

L’idea è quella di ritrovarsi prima che sorga il sole e correre nell’atmosfera unica della città che ancora non si è svegliata. Un modo divertente di iniziare la giornata e di promuovere un sano stile di vita attraverso il movimento. Il percorso milanese prende il via dai giardini pubblici Indro Montanelli di Milano di via Palestro, per tornare nello stesso punto dopo aver attraversato il cuore della città, da piazza San Babila al Duomo, dalla Galleria Vittorio Emanuele, a via Manzoni.

Per saperne di più


Run for Inclusion

Settembre 2025

Corsa non competitiva dedicata all’inclusività aperta a corridori, camminatori e a chi si muove in carrozzina. Un percorso lungo 7,24 chilometri che si snoda per le vie del centro di Milano con partenza e arrivo all’Arco della Pace. Durante il weekend sono previsti incontri con ospiti, associazioni e istituzioni per scoprire come migliorare il nostro futuro.

Per saperne di più

run for inclusion milanopinterest
Courtesy Run for Inclusion

Salomon Running Milano

Settembre 2025

Nato come evento per pochi sulle collinette del Monte Stella, è l'urban trail che trasforma Milano in un campo di gara inconsueto che offre tutte le peculiarità, i cambi di terreno e i dislivelli tipici di un trail, da non sottovalutare quanto a impegno e dispendio di energie soprattutto per chi affronta la mezza maratona. Tre le distanze: la competitiva di 21 km e due non competitive, di 10 e 15 km. Percorsi che permetteranno ai trailer di attraversare alcuni dei punti simbolo della città, tra cui l’iconico cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo.

Per saperne di più

salomon running milanopinterest
© Organization

PolimiRun

PolimiRun Winter 10 novembre 2024 - PolimiRun Spring maggio 2025

Preceduta dalla PolimiRun Kids, questa corsa sui 10 km, agonistica e non competitiva, organizzata dal Politecnico di Milano è improntata all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale, e come occasione per promuovere lo sport quale strumento di benessere e inclusione. La gara si corre su un percorso che collega le due sedi milanesi dell’ateneo con partenza dal campus Bovisa La Masa e arrivo al Campus Leonardo. La sua coniugazione invernale, la PolimiRun Winter parte dal Campus di Lecco del Politecnico per poi snodarsi tra paesaggi naturalistici e paesini caratteristici.

Per saperne di più

polimirunpinterest
© Courtesy