I numeri non mentono: la Milano21, mezza maratona e 10K in programma domenica 24 novembre, si appresta a raggiungere il traguardo dei diecimila partecipanti, confermando, anzi aumentando in maniera significativa, gli iscritti dell’edizione 2023.

Milano21, percorso veloce per il personal best

Ci sarà la possibilità per gli atleti tesserati Federazione italiana di atletica (o in possesso di Runcard) che si cimenteranno nella mezza maratona o nella 10 km competitive di puntare al proprio personal best poiché il percorso è stato studiato ancora una volta per essere molto veloce. Ci sarà invece per tutti gli altri partecipanti l’opportunità di godersi una Milano inedita da scoprire e assaporare di corsa, passo dopo passo, grazie a un tragitto che tocca alcuni dei luoghi più iconici nel cuore del capoluogo lombardo. Per dare a più persone la possibilità di godersi le vie milanesi senza lo stress del cronometro, la manifestazione è aperta anche a chi desidera correre 10K non competitivi; in questo caso non è richiesto alcun tesseramento.

Alla presentazione di Milano21 che si è tenuta in una delle sale di Palazzo Bovara in corso Venezia, era presente Martina Riva, Assessore allo sport, al turismo e alle politiche giovanili del Comune di Milano che ha ribadito come la città possa diventare un esempio positivo per l’intero Paese quando si tratta di integrare sport ad alto livello (le Olimpiadi invernali si avvicinano con tutto il loro indotto), attività di base (con Milano Sport il Comune gestisce 24 impianti sportivi) e iniziative per una nuova cultura del benessere che eviti all’Italia di continuare a essere una delle nazioni più sedentarie d’Europa.

Significativo in questo senso anche l’intervento del neo presidente di Fidal Lombardia Luca Barzaghi che, a proposito di investimenti sull’attività sportiva di base, ha ricordato che è grazie ai contributi versati da eventi come Milano21 che viene sovvenzionata tutta l’attività giovanile regionale.

milano21pinterest
JENNIFER LORENZINI

Milano21 e 10K punta a superare i 10mila iscritti.

I motivi di una crescita progressiva anno dopo anno sono da attribuire alla continua ricerca di un equilibrio tra le ragioni di chi corre e chi in città ci vive. Perché, come ha sottolineato Gianpiero Schiavo, presidente di MG Sport, la società organizzatrice dell’evento “non basta una Milano che corre, serve una Milano che sostenga la corsa”. Obiettivo ambizioso ma sacrosanto in una metropoli che deve affrontare questo aspetto se vuole inserirsi a pieno titolo fra la città europee e mondiali che hanno introdotto running, attività motoria e sostenibilità nel tessuto sociale urbano.

Si persegue dunque un obiettivo sì numerico ma anche culturale per aggiungere ogni anno alla Milano21 – che ricordiamo fa parte del circuito Follow Your Passion – qualcosa di speciale che la renda più simile a una festa del running in grado di strappare un sorriso a tutti, runner e cittadini.

milano21pinterest
Antonio Saia 2

Milano21, eventi e novità 2024

È toccato poi al direttore generale di MG Sport Andrea Trabuio illustrare le novità della settima edizione di Milano21. In primis la partecipazione alla mezza maratona di Giovanna Epis. L’olimpionica di maratona a Parigi 2024 si presenterà alla start line forte di un personale sulla mezza maratona di 1:10’15”. Ma saranno annunciati anche altri top runner. Possibile vedere anche Elena Bellò sui 10K?

Il tracciato interamente cittadino, pianeggiante e veloce, toccherà luoghi dell’identità meneghina celebri nel mondo come piazza del Duomo, corso Vittorio Emanuele, via Manzoni, la Darsena, il Castello Sforzesco, l’Arco della Pace, Porta Romana. Partenza e arrivo in zona CityLife, con start in viale Eginardo e finish line decisamente originale posizionata all’interno del Gate 16 dell’Allianz MiCo Fiera Milano Congressi, con entrata da via Gattamelata.

“Se i numeri di Milano21 sono, anno dopo anno, sempre più importanti – ha dichiarato il dg Trabuio - è anche merito di un percorso che rendiamo sempre più veloce, caratteristica che agli atleti piace molto per fissare il loro nuovo primato personale. È un tracciato che permette da una parte di non bloccare la città, dall’altra di far conoscere monumenti, angoli e passaggi più caratteristici di Milano, così da far apprezzare a tutti la bellezza e la portata di un evento del genere. Tanti gli eventi collaterali che stiamo costruendo nei tre giorni della manifestazione per andare oltre la sola corsa”.

Milano21, l'Expo in Allianz Mico

L’expo village aprirà i battenti nell’aera indoor dell’Allianz MiCo - Fiera Milano Congressi (Gate 3, viale Eginardo 29) nei seguenti orari: venerdì 22 novembre dalle 14 alle 19; sabato 23 dalle 9.30 alle 19 e domenica 24 dalle 7 fino al termine dell’evento. Possibile iscriversi alla Milano21 (che, come recita il regolamento, è anche manifestazione internazionale agonistica e turistico sportiva per atleti stranieri residenti all’estero) fino alle ore 23:59 di giovedì 21 novembre 2024. Alla 10 km non competitiva ci si potrà iscrivere fino a esaurimento pettorali.

Un accenno finale alla data perché neanche questo aspetto è casuale: "Abbiamo scelto la fine di novembre - ha evidenziato il presidente Schiavo - perché è il weekend del black friday ed è la prima domenica in cui i negozi sono aperti per il periodo natalizio e noi portiamo migliaia di persone in città. Milano ha un appeal incredibile sugli stranieri, che però devono essere accolti, il giorno della gara, come lo sono nel resto del mondo". E di runner stranieri ne sono attesi tanti (a oggi rappresentano il 35% degli iscritti), soprattutto da Francia, Regno Unito e Spagna.