Lo segnalavamo già qualche mese fa, ma ora sembra proprio che i tempi siano maturi: un meteorite che con ogni probabilità sarà destinato a sconvolgere il panorama dell’atletica internazionale.

Michael Johnson, medaglia d’oro sui 100 e 400 metri alle Olimpiadi di Atlanta 1996, ha finalmente alzato il sipario sul Grand Slam Track, il nuovo circuito professionistico di atletica leggera.

Grand Slam Track, le star che hanno aderito al ricchissimo circuito

Sono state annunciate ufficialmente le date e il programma delle varie manifestazioni: si partirà a Kingston in Giamaica il 4 aprile 2025, con il primo meeting in programma. Diverse le star che hanno già aderito alla nuova competizione, tra cui spiccano senza dubbio la leggenda Sidney McLaughlin, primatista mondiale e campionessa olimpica sui 400 ostacoli, Fred Kerley, campione mondiale e argento olimpico nei 100 metri e Alison Dos Santos, campione mondiale a Eugene nel 2022 sui 400 ostacoli.

È pressoché certo che altri atleti di élite prenderanno parte ai nuovi meeting, considerando che il vincitore di ogni singola gara riceverà un premio di 100mila dollari, cifre che difficilmente si vedono in un contesto come quello dell’atletica leggera.

paris, france august 04 jakob ingebrigtsen of team norway, josh kerr of team great britain and cole hocker of team united states compete during mens 1500m semi final on day nine of the olympic games paris 2024 at stade de france on august 04, 2024 in paris, france photo by michael steelegetty imagespinterest
Michael Steele//Getty Images

Grand Slam Track e Diamond League

Il Grand Slam Track sarà quindi una vera e propria rivoluzione copernicana, sia a livello sportivo che economico.Per la prima volta, un nuovo circuito di gare si andrà a sviluppare parallelamente alla Diamond League, creando inevitabilmente un terremoto all’interno del calendario del prossimo anno.

Dopo Kingston, i successivi tre meeting saranno a Miami dal 2 al 4 maggio, Philadelphia il 30 maggio e a chiudere Los Angeles il 27 giugno, dando alla prima edizione del Grand Slam Track una connotazione fortemente americana.

Questi eventi saranno a ridosso di alcune competizioni internazionali molto importanti, come la tappa di Diamond League di Rabat il 25 maggio e soprattutto il Golden Gala di Roma il 6 giugno: appare evidente che diversi atleti di rilievo non potranno partecipare a tutti i meeting in programma, costringendoli a delle scelte in fase di programmazione stagionale. Michael Johnson ha già rivoluzionato il mondo dell’atletica, strabiliando i tifosi con le sue vittorie impreziositi da due record del mondo destinati a durare diversi anni; ora da manager e ideatore del Grand Slam Track si appresta a sconvolgere il circuito professionistico, creando a tutti gli effetti una nuova Superlega di atletica leggera, destinata a mutare definitivamente (?) gli equilibri della regina degli sport olimpici.