“Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo“. Lo scriveva Stendhal, letteralmente stregato dalla città partenopea, uno splendido mix di arte, cultura, tradizioni, cucina, traffico, sport e chi più ne ha più ne metta.
E stregati dallo scenario napoletano, sono anche le migliaia di runner che prendono parte alle gare podistiche in giro per la città metropolitana. Abbiamo
Il calendario delle gare più spettacolari e curiose da correre a Napoli nel 2025
23 febbraio
Napoli City Half Marathon
Il 23 febbraio si inizia già a fare sul serio con la dodicesima edizione della Napoli city half marathon. Una gara veloce che regalò nel 2022 il record italiano maschile a Yeman Crippa (con 59’26“), mentre due anni più tardi Sofiia Yaremchuk eguagliò il record italiano femminile già detenuto da Nadia Ejjafini (Cremona, 2011). Spettacolare, veloce e nel cuore di Napoli!
23 marzo
Telethon walk of life
Nata nel 2012 per raccogliere fondi per supportare la ricerca su malattie genetiche rare, il 23 marzo torna la Telethon walk of life (10k competitiva, 3 e 10 k non competitive) che il 21 aprile 2024 ha portato sulla linea di partenza oltre 2mila persone. Raccolti settantamila euro grazie alla solidarietà di seimila persone, il tutto poi devoluto all’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli.
31 maggio
Vesuvio ultramarathon
Il 31 maggio è tempo della Vesuvio Ultramarathon, entrata di diritto nella top ten di gare corse su un vulcano. Una manifestazione partita nel 2017 con poco meno di 300 partecipanti e che oggi vede arrivare all’ombra del Vesuvio atleti da Olanda, Spagna, Lituania, Gran Bretagna, Francia, Perù, Marocco, Germania, Turchia e Usa. La partenza da Ottaviano, si passerà dai lapilli a manti erbosi, dal terriccio e veri e propri sentieri.
Giugno 2025
A inizio estate è pronta a tornare la Corsa per Pompei antica e moderna. Gara che unisce città e scavi, con lo scopo di fare conoscere e valorizzare percorsi urbani e sito archeologico. A luglio 2024, con 289 arrivi, il primo atleta a passare il traguardo dei 10 chilometri è stato Driss Macdami.
Ottobre 2025
Bosco in Rosa
Una gara non competitiva sulla distanza di 4 chilometri, con partenza all’interno del Real Bosco di Capodimonte. Parliamo del ’Bosco in Rosa’. L’obiettivo? Sensibilizzare la prevenzione ginecologica e senologica.
19 ottobre
Neapolis Marathon
Il 19 ottobre torna la Neapolis Marathon, la regina delle corse nel programma 2025. Nell’ultima edizione, il primo a tagliare il traguardo è stato Naibei Samuel Kiplimo, vincitore della maratona di Firenze, che con il tempo di 2.15.11 ha migliorato il precedente primato della competizione di quasi tre minuti. Tra le donne ha preceduto tutte la più giovane delle top atlete al via, Flomena Chepkiach, anche lei capace di viaggiare sotto il limite della gara, chiudendo in 2.35.11.
Novembre 2025
Corsa per la Pace Napoli a Pompei
Segnatevi novembre 2025: c’è la 30 chilometri da Napoli e Pompei, la suggestiva ’Corsa per la pace’ che nel 2025 festeggerà le 31 candeline.
Dicembre 2025
Race for the Cure
Il 2025 si chiude con il botto, grazie alla Race for the cure, l’evento simbolo e la più grande manifestazione per la lotta ai tumori al seno. Nel 2024 è andata in scena la speciale edizione della Race in versione itinerante che ha attraversato la regione Campania per oltre un mese.