Si disputa ininterrottamente da 68 anni e la società che lo organizza - l’Unione Sportiva Sangiorgese - ne ha oltre cento. Di qui sono passati i migliori atleti al mondo: Waitz, Tergat, Bekele, Kipchoge, senza dimenticare i nostri Fava, Panetta, Bordin, Pigni, giusto per fare qualche nome e dare un’idea del livello tecnico.

World Athletics, che le ha conferito la prestigiosa Heritage Plaque, l’ha inserita come tappa Gold nel Cross Country Tour World Athletics, una ristretta elite mondiale di campestri. Signori, ecco a voi il Campaccio, tempio mondiale della corsa nel fango.

Campaccio, fra storia e innovazione

Senza peraltro intaccare l’aurea di grande tradizione che lo circonda, il Campaccio introduce quest’anno due interessanti novità: il raddoppio di data, con prove non competitive e dalle finalità inclusive in programma domenica 5 gennaio (le gare più importanti sono fissate per il 6), e una rinnovata attenzione al tema ambientale, che a partire da questa edizione si concretizza in un vero e proprio piano di sostenibilità, a sostegno di Athletic for a Better World, il programma di responsabilità sociale promosso da World Athletic.

E sempre a proposito di novità, per l’edizione 2026 si profila un probabile spostamento di data - in via di definizione - considerata la sovrapposizione con il campionato mondiale di corsa campestre (Tallahassee, USA, 10 gennaio 2026).

campacciopinterest
Sportmedia Contenidos

Campaccio 2025, tanti i campioni al via

Anche quest’anno l’evento organizzato dalla US Sangiorgese “porta in scena” un cast internazionale di alto livello, allineando alla partenza tante stelle dell’atletica e specialisti delle scarpe chiodate. Tra gli uomini, la vittoria potrebbe essere una questione tra l’ugandese Chelimo - 4° alla BoClassic qualche giorno fa - che conosce molto bene i prati di San Giorgio Su Legnano (2° lo scorso anno), i keniani Kipruto, fresco vincitore della Cinque Mulini, e Alamisi, campione del mondo Under 20 nei 5000 metri che ha un personal best su questa distanza di 13’05”55, il burundese Ntakarutimana, attualmente numero 3 nel ranking mondiale della corsa campestre e il mezzofondista etiope Telahun Haile Bekele, primo alla BOclassic. Tra gli azzurri torna Iliass Aouani, qui sempre ben piazzato negli scorsi anni.

Grande attesa, in campo femminile, per l’immensa Nadia Battocletti, giunta “solo” seconda lo scorso anno (complici condizioni di salute non ottimali), che il fango del Campaccio lo frequenta fin dalle categorie giovanili: dopo l’oro ai Campionati Europei di Cross di Antalya e aver trionfato alla BoClassic di San Silvestro, l’atleta trentina punta a quello che sarebbe un fantastico tris. Con lei altre due veterane di questo tracciato, Ludovica Cavalli e Federica Del Buono.

Campaccio: il programma delle gare

Domenica 5 gennaio

Si comincia alle ore 10 con “Corri coi campioni”, la 5K Charity Run, non competitiva aperta a tutti. A seguire (10.45) sarà la volta del 4° Nordic Walking Sangiorgese 5K, anch’essa non competitiva, da affrontare in stile nordic o camminata. Alle 11.45 “Il Chilometro Inclusivo”, manifestazione su circuito di un chilometro dedicata ai ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali, riconosciuta dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, la Federazione Sportiva Paralimpica.

Lunedì 6 gennaio

Ben 16 le gare, che sotto gli occhi di 140 volontari vedranno sfidarsi circa 2000 atleti, tra Giovanili, Master e Internazionali. A gareggiare per primi (a partire dalle ore 9) saranno gli atleti Master, divisi per categorie in base all’età, da SM35 fino a SM60 e oltre. La mattinata si chiuderà con la prova femminile unica, da SF35 e oltre. A partire dalle 11.30 e fino alle ore 13 sarà poi la volta di Ragazzi, Cadetti, Esordienti e Allievi, tutte sia maschili che femminili.

Nel pomeriggio (ore 13.25) dopo la prova maschile internazionale Juniores, finalmente le due gare più attese: Junior, Promesse e Senior internazionale femminile (ore 14.05) - tre i giri da completare per 6 km totali) - e Promesse/Senior internazionale maschile, che prenderà il via alle 14.35, 10 km per cinque giri. In chiusura di programma (start dalle 15.20 in poi), il Cross Corto, sia maschile che femminile, categorie Junior, Promesse e Senior, sulla distanza di 3,2 chilometri.

Altre info sul sito della manifestazione.