Se ami la corsa in natura, le salite che mettono alla prova le gambe e il cuore, e il fascino di un traguardo speciale, allora la Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (MOMOT) è la gara che fa per te. L'evento, in programma domenica 18 maggio 2025, celebra la sua 13esima edizione con una formula rinnovata, ma sempre fedele allo spirito che l'ha resa una delle gare più amate dagli appassionati di trail running.

Momot nasce negli anni ’70 con l’obiettivo di collegare di corsa il capoluogo di Monza alle colline di Montevecchia che estendono il panorama su tutta la Brianza. Oggi che è organizzata dal Monza Marathon Team, si corre a coppie e ha assunto il blasone di Eco Trail e si corre grazie al fatto che si corre lungo un corridoio verde che conferisce una immagine completamente diversa della Brianza.

Monza Montevecchia, novità 2025: arriva la formula Relay

La grande novità dell'edizione 2025 è l'introduzione della formula "Relay", che permette di affrontare il percorso in staffetta. Questa modalità, pensata per coinvolgere un maggior numero di runner, suddivide la gara in due frazioni: la prima da 15 km, la seconda da 18,5 km. Un'opportunità perfetta per chi vuole vivere l'emozione della MOMOT senza dover affrontare l'intero tracciato.

Eco Trail Monza Montevecchia, evento che va oltre la corsa

La Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail non è solo una competizione: è una celebrazione dello sport, del territorio e della solidarietà. Parte della quota d'iscrizione verrà devoluta a progetti benefici, tra cui il supporto alla IGHA NextGen Global Health, iniziativa rivolta agli studenti per promuovere la salute e la prevenzione attraverso lo sport, e il Talents Lab, un network di cooperative sociali che lavora per l'inclusione di giovani con disturbi dello spettro autistico.

Anche l'arte sarà protagonista: grazie a un contest tra gli studenti del Liceo Artistico Nanni Valentini, il pettorale di gara, disegnato da una studentessa, diventerà un autentico oggetto da collezione, mentre la ecomedaglia finisher 2025 verrà svelata nelle prossime settimane.

Un percorso che unisce storia e natura

Il tracciato della MOMOT ripercorre le orme della storica "Monza-Montevecchia", una gara podistica che ha segnato gli anni '70 e '80 del podismo brianzolo. Con il passare del tempo, l'evento si è evoluto, abbracciando un'anima eco-sostenibile, attraversando alcuni tra i paesaggi più suggestivi della Brianza: il Parco Reale di Monza, il Parco dell'Alta Valle del Lambro e il Parco Naturale della Valcurone.

Il percorso di 33,5 km con 700 metri di dislivello positivo parte dalla scenografica Villa Reale di Monza, per poi snodarsi attraverso otto Comuni, fino all'arrivo presso il Centro Sportivo di Montevecchia. Due momenti chiave del tracciato sono il Gran Premio della Velocità, nella prima parte pianeggiante e veloce, e il temuto Gran Premio della Montagna "Vetraria Cogliati", al 26° km, con la cronoscalata di 177 gradini che portano al Santuario di Montevecchia.

Eco Trail Monza Montevecchia, scrizioni e dettagli logistici

Iscrizioni aperte sino ad esaurimento posti. Per l'edizione 2025 le quote di partecipazione sono: 130 euro a coppia per la formula "Classic" (gara intera); 110 euro a coppia per la formula "Relay" (staffetta a due). Gran parte della quota di iscrizione sarà devoluta ai progetti solidali che il MMT ha sposato per l'ediizone di quest'anno.

Saranno ammesse 250 coppie, oltre ad alcune wild card riservate agli sponsor e ad atleti di rilievo. CLICCA QUI per iscriverti e assicurarti un pettorale per una delle gare di trail più affascinanti e dure della stagione.

Dietro il successo della MOMOT c'è il lavoro instancabile del Monza Marathon Team, la collaborazione con la Società Alpinisti Monzesi, il supporto delle amministrazioni locali e il contributo dei volontari. Anche quest'anno saranno oltre 100, pronti a garantire sicurezza, assistenza e, soprattutto, a incitare gli atleti lungo il percorso. La collaborazione con Reggia di Monza consentirà anche quest’anno la partenza dal Palazzo Reale, rispettando quella che è diventata una tradizione.

Infine, per chi cerca un'esperienza completa, non mancheranno sorprese gastronomiche: il gelato "MOMOT" creato dall'Albero dei Gelati di Monza, a base di cioccolato e rosmarino di Montevecchia, e il ristoro finale curato da Griller Hop, per rifocillarsi dopo la fatica.