Sono le corse che ogni località, grande o piccola che sia, sente come propria, capaci di far scendere in strada a incitare amici o parenti: le stracittadine sono un momento di grande aggregazione collettiva e si distinguono anche per un percorso che di solito di una città attraversa il centro storico e omaggia vie principali e punti di interesse.

Fra le tantissime che il calendario propone lungo la Penisola RW ha scelto per voi le migliori stracittadine da mettere in agenda da qui a fine 2025.

Le stracittadine da correre nel 2025

Marzo

23 marzo: La Stramilano, con oltre mezzo secolo di storia, rappresenta una delle gare di maggior tradizione podistica della città lombarda. Si parte da Piazza Castello, dove è posto anche l’arrivo, niente meno che al segnale dato da un colpo di cannone.

stramilanopinterest
© Courtesy

Aprile

6 aprile: Grazie anche alla Relay è probabilmente l’evento podistico più sentito dalla città, oltre che quello numericamente più significativo: la Milano Marathon, con partenza e arrivo da Piazza Duomo, della città lombarda attraversa praticamente tutti i punti più iconici, inclusi i nuovi quartieri di City Life e Piazza Gae Aulenti (www.milanomarathon.it).

Runners participating in the Enel Milano Marathonpinterest
Giancarlo Colombo

13 aprile: La Mezza di Genova, con partenza e arrivo nel Porto Antico e passaggi nella centrale Piazza De Ferrari e dal borgo marinaro di Boccadasse. Lo stesso giorno è la volta della Mezza di Torino, con partenza e traguardo in via Roma, nel cuore della città.

la mezza di genovapinterest
© Courtesy

Maggio

17 maggio: CorriTrieste 10K, avvolge in un’atmosfera e in architetture dense di storia a partire dalla centralissima Piazza Venezia.

corri triestepinterest
© Diecisettanta

25 maggio: Aosta21, il cui traguardo è posto ai piedi dell’Arco di Augusto.

aosta 21kpinterest
PIERRE LUCIANAZ

Luglio

26 luglio: su un tracciato all’interno del centro storico da ripetere dieci volte, si corre la 99a edizione del Giro Podistico Di Castelbuono (Pa), la più antica corsa su strada europea nata nel 1912, insignita della heritage plaque da World Athletic.

giro podistico di castelbuonopinterest
© Courtesy

Ottobre

5 ottobre: Trento Half Marathon, gara veloce che si sviluppa in un unico giro interamente nella zona urbana della città.

19 ottobre: Neapolis Marathon, su un percorso ad anello piatto e veloce che tocca punti iconici della città come Castel Dell’Ovo e il Maschio Angioino. Lo stesso giorno a Milano va in scena la Deejay Ten con il suo fiume colorato che da Piazza Duomo attraversa il centro della città per giungere all'Arena Civica, in prossimità dell'Arco della Pace.

26 ottobre: StraSalerno Half Marathon, storica gara del panorama podistico campano su un circuito cittadino veloce consistente in due lunghi “drittoni” paralleli, di cui uno costeggia il mare e l'altro più interno.

Novembre

9 novembre: Rome 21K, imperdibile occasione per immergersi nel fondale magico della Città Eterna con i suoi capolavori architettonici e i suoi monumenti più antichi. Si parte da via dei Fori Imperiali, attraversando classici immutabili come Piazza del Popolo, il Colosseo e Castel Sant’Angelo.

16 novembre: Maratona di Palermo, che da via Libertà si dirige verso la Favorita, il più grande parco della città, attraversando poi il cuore della città fra piazza Indipendenza, corso Vittorio Emanuele fino all’arrivo in piazza Ruggero Settimo, di fronte al teatro Politeama.

23 novembre: la Torino City Marathon attraversa il centro di quella che è stata la prima capitale d’Italia, con la sua eleganza sobria e molto Sabauda: da Piazza Castello e i suoi caratteristici portici, al Parco del Valentino.

23 novembre: Milano21 regala uno sguardo sui principali luoghi simbolo della città: il Duomo, Castello Sforzesco, la Darsena, via Montenapoleone, Parco Sempione e il nuovo quartiere di CityLife.

milano21pinterest
© Courtesy

30 novembre: Firenze Marathon, su un percorso ad alto tasso di capolavori artistici, e passaggi da luoghi simbolo come Piazza Duomo, piazza della Signoria, Fortezza da Basso e Ponte Vecchio.

firenze marathonpinterest
© Andrea Renai

Dicembre

31 dicembre: We Run Rome, che si corre tradizionalmente l’ultimo giorno dell’anno, con migliaia di runner che danno vita ad una colorata invasione nel cuore della Capitale e dei suoi luoghi simbolo, dal Circo Massimo a piazza Venezia, da via Del Corso a piazza di Spagna, piazza del Popolo, inclusa la temuta salita del Pincio verso Villa Borghese.

we run romepinterest
© Vamos Sports Production