Successo annunciato per la quarta edizione della Fila Lake Garda 42, la maratona che si corre lungo la sponda settentrionale del lago di Garda. Una corsa diversa da tutte le altre, per gli strepitosi paesaggi che regala ai suoi partecipanti ma anche per la filosofia che la caratterizza: qui i runner sono invitati a vivere l’esperienza, a godersi il viaggio, più che ad andare a caccia del proprio personal best.

5.000 gli atleti che si sono presentati, equamente suddivisi, alla partenza della maratona a Limone sul Garda e a quella della mezza maratona ad Arco di Trento, e che hanno dato vita a un fiume di runner festante e colorato che ha invaso le rive del lago fino al traguardo di Malcesine.

Lake Garda 42: dominio tedesco nella maratona

Nella gara regina di 42,195 km la vittoria è andata al tedesco Tobias Beibl in 2:38’16”. Il tempo non tragga in inganno: vale decisamente meno. Il tracciato della Lake Garda 42 è infatti nervoso, con continui saliscendi, e oggi chi ha corso si è trovato a lottare anche contro un vento impietoso che ha soffiato contrario per tutta la seconda parte della maratona (e per tutta la distanza della mezza). Tobias si è comunque dichiarato soddisfatto della sua prova: “Penso sia la gara più bella a cui abbia mai partecipato, a partire dal viaggio in traghetto sulle acque del lago che mi ha portato a Limone sul Garda prima della maratona. Non c’è modo migliore per iniziare una gara”.

Insieme a Beibl sono saliti sul podio gli italiani Matteo Vecchietti dell’Atletica Paratico, secondo in 2:41’33”, e Luca Vivaldi di Stivo Running, terzo in 2:47’23”

alessia scaini vince la lake garda 21pinterest
Giacomo Podetti/Lake Garda 42

Vittoria tedesca anche nella prova femminile, con Stefanie Hansen che ha chiuso la sua prova in 3:03’44”, davanti alle gemelle lituane Monika Bytautiené e Milda Eimonté, arrivate quasi in contemporanea al traguardo con i tempi rispettivamente di 3:04’08” e 3:04’09”. «I primi chilometri sono stati fantastici – ha raccontato Stefanie -. Nella seconda metà di gara ho faticato parecchio a causa del vento, ma sicuramente non è l’ultima volta che parteciperò alla Lake Garda 42: il percorso è bellissimo e nei prossimi anni ci rivedremo ancora».

Lake Garda 21: vittoria con record della gara di Alessia Scaini

Nella mezza maratona femminile, Alessia Scaini ha saputo tingere d’azzurro il gradino più alto del podio, prima al traguardo tra le donne in 1:20’38”, nuovo record per la manifestazione. Specialista del trail running, la portacolori della S.A. Valchiese ha staccato di oltre 5 minuti la tedesca Alexia Fontaine, seconda in 1:26’02”, e di più di 7 minuti Andreea Lucaci, dell'Atletica Vinci, terza in 1:28’01”.

alessia scaini vince la lake garda 21pinterest
Harald Wisthaler/Lake Garda 42

«Pur essendo originaria della Val di Susa, da anni abito ad Arco, per cui ci tenevo moltissimo a ben figurare, anche perché la partenza era proprio a 100 metri dal mio portone di casa e il percorso lo conoscevo a memoria!”, ha raccontato Alessia.

Record della manifestazione battuto anche in campo maschile, grazie al tedesco Tom Förster che ha tagliato il traguardo 1:08’16” bissato il successo dell’anno scorso. Alle sue spalle, l’olandese Stijn Burghoorn (1:10’04”) e Davide Cheraz (1:10’11”).

Lake Garda 42: un fenomeno di gara

passaggio lake garda 42pinterest
Giacomo Podetti/Lake Garda 42

Più delle cifre dettate dal cronometro, solo altri i numeri che suscitano attenzione e curiosità nella Lake Garda 42. Il numero massimo dei partecipanti (5.000) fissato dall’organizzazione è stato raggiunto con più di 3 mesi di anticipo rispetto alla data di partenza. Infatti, la gara era sold out già a fine 2024. Gli italiani rappresentavano poco più del 10% dei partecipanti totali; il resto dei runner, poco meno del 90%, erano stranieri, con tedeschi e inglesi a fare la parte del leone. Ma non è finita: tra i partenti nella mezza maratona, il 60% erano donne e siamo curiosi di conoscere anche le percentuali relative all’età perché erano davvero tanti i ragazzi al via.

Con queste caratteristiche la Lake Garda Marathon si ritaglia uno spazio tutto suo nell’ambito delle gare italiane e si dimostra in grado di esercitare un forte richiamo su quei runner che amano unire il piacere della corsa a quello di un weekend di turismo. Anche perché quest’angolo dell’Alto Garda che si divide tra Lombardia, Trentino e Veneto, è davvero una gioia per gli occhi e offre tanto da visitare (noi consigliamo una visita alle Limonaie di Limone sul Garda e al Castello Scaligero di Malcesine).

Se qualcuno fosse interessato all’edizione del 2026, l’organizzatrice Patrizia Deissenberger Pederzolli ci ha confidato che pensa di aprire le iscrizioni quest’estate. Segnare in agenda... Qui i risultati completi


LA TOP 10 DELLA LAKE GARDA 42

Uomini

1 Beibl Tobias (GER), 2:38:16

2 Vecchietti Matteo (ITA), 2:41:33

3 Vivaldi Luca (ITA) 2:47:23

4 Lübbe Markus (GER), 2:48:14

5 Vistoli Zeno (ITA), 2:48:13

6 De Boisset Christophe (FRA) 2:50:06

7 Arcari Filippo (ITA), 2:50:20

8 Fechner Dominik (GER), 2:52:28

9 Ptak Wojciech (POL), 2:55:24

10 Battaglia Nicola (ITA), 2:55:42

Donne

1 Hansen Stefanie (GER), 3:03:44

2 Bytautiené Monika (LT), 3:04:08

3 Eimonté Milda (LT), 3:04:09

4 Buhner Linda (GER), 3:13:26

5 Klimek Anna (IRL), 3:16:31

6 Soloveva Nadezhda, 3:19:07

7 Van Elijkern (NDL), 3:21:36

8 Frey Océane (FRA), 3:22:01

9 Foresti Marta (ITA), 3:25:25

10 Vasileva Desislava (BGR), 3:26:15 Tutti i risultati