Running e fitness, resistenza e forza, questa la combinazione vincente nelle gare Hyrox che stanno facendo appassionare anche tanti runner. Cosa c'entrano i runner con il mondo del fitness? Più di quanto si possa pensare, fidatevi di noi! La corsa è la nostra passione. Nulla riesce a regalarci soddisfazione più di una velocissima 5K o di un’avvincente maratona dal sapore epico. Aggiungiamo che per molti runner chiudersi tra i muri di una palestra rappresenta quasi un delitto.
Ma per un attimo vi chiediamo di dimenticare tutto questo. Perché nel circuito globale delle competizioni sportive si sta facendo strada una nuova specialità sportiva (che non è sbagliato definire fenomeno), che vi farà dimenticare la differenza tra la corsa outdoor e il classico allenamento in palestra.
Che cos'è Hyrox e come funziona la gara
Hyrox è il fenomeno che sta ribaltando le regole del fitness e della corsa, unendo questi due mondi in un’unica sfida globale. Con eventi che registrano migliaia di partecipanti e iscrizioni sold out in pochi minuti - la seconda edizione di Hyrox Torino ha registrato il numero record di quasi 10.000 atleti.
A prima vista potrebbe sembrare un parente del CrossFit, ma la differenza è sostanziale. Se il CrossFit è basato su workout sempre diversi, intensi e spesso estremi, Hyrox punta su un format fisso, ripetibile e accessibile. Il focus è sulla resistenza e sulla costanza, rendendolo un’alternativa più sicura per chi vuole mettersi alla prova senza il rischio di infortuni.
La gara si svolge sempre nello stesso modo: gli atleti devono completare otto chilometri di corsa, suddivisi in otto frazioni da 1 km, intervallati da otto workout di esercizi funzionali. Tra questi ci sono movimenti come lo sled push e sled pull (spinta e traino della slitta con pesi... tanti pesi), il rowing (vogatore), il farmer's carry (trasporto di kettlebell pesanti) e il wall ball (lancio della palla medica a un bersaglio alto).
Non ci sono eliminazioni o limiti di tempo: ogni partecipante può concludere la gara al proprio ritmo, rendendo Hyrox una sfida sia per gli atleti d’élite che per gli appassionati di fitness e corsa. Il cronometro scatta alla partenza e si ferma solo al traguardo, permettendo a tutti di misurare i propri progressi in modo oggettivo e confrontare i risultati con quelli di altri atleti in tutto il mondo.
Hyrox "maratona del fitness", perché la gara piace tanto ai runner
L’intuizione dei fondatori, Christian Toetzke e Moritz Fürste, è stata semplice quanto rivoluzionaria: creare una “maratona del fitness” in cui tutti, dagli atleti professionisti agli amatori, possano misurarsi sullo stesso percorso, senza limiti di tempo, con un format che unisce corsa e functional training in una combinazione letale di resistenza e forza.
Nato nel 2018 in Germania, Hyrox è cresciuto a ritmo vertiginoso: oggi le gare si svolgono in 40 città, 22 Paesi e 4 continenti. Grazie a queste caratteristiche, la competizione sta ridefinendo il concetto di performance, accessibilità e coinvolgimento, dando vita a una vera community di sportivi che si allenano e competono, ognuno al suo livello, in una dimensione di fitness/running comune. Non ditelo a nessuno, ma l’aspetto più sorprendente è l’impatto che Hyrox sta avendo sui runner. Perché i runner potrebbero essere decisamente avvantaggiati rispetto a tanti appassionati di fitness che, pur avendo una preparazione più completa, rischiano di essere decisamente in svantaggio nelle otto (lunghe) sessioni di corsa...
Hyrox, perché i runner sono avvantaggiati
La corsa è la spina dorsale del format: otto chilometri totali, suddivisi in otto frazioni da un km, intervallati da altrettanti esercizi di functional training. "I runner stanno scoprendo Hyrox perché offre loro una dimensione di gara diversa, più completa", ci ha spiegato Oscar La Spina, direttore tecnico di 10XAthletics, il club milanese che è official training hub della disciplina.
"Chi arriva dal mondo della palestra deve migliorare nella corsa, mentre i runner devono lavorare su forza e potenza. Il risultato? Un atleta più completo e una competizione che non lascia punti deboli". Per un runner, è una sfida che consente di mettere a frutto le proprie capacità naturali, ma che richiede qualcosa in più: non basta la resistenza, serve forza, esplosività e adattabilità. Non è un caso che sempre più maratoneti e mezzofondisti stiano integrando questo tipo di allenamento nella loro preparazione. Hyrox rappresenta un banco di prova perfetto per chi vuole spingersi oltre i limiti della corsa tradizionale e testarsi su un terreno nuovo e stimolante.
Fenomeno Hyrox, solo una moda passeggera?
C’è chi si chiede se sia solo una moda passeggera. Ma Christian Toetzke non
ha dubbi: "Puntiamo alla longevità e alla sostenibilità, proprio come la maratona. Hyrox avrà più resistenza dell’aerobica di Jane Fonda, che negli anni ’80 era la cosa più in voga e poi è scomparsa".
Con una community in continua crescita, un format coinvolgente e un potenziale che va ben oltre il semplice evento agonistico, Hyrox sta ridefinendo il concetto di competizione sportiva. Il futuro del fitness e della corsa è già qui, e il suo nome è Hyrox. Sei pronto a metterti alla prova? CLICCA QUI per scoprire i prossimi appuntamenti in Italia e all'estero