Arrivano i mesi più caldi dell'anno, ma la corsa non si ferma di certo. Tutt'altro. Soprattutto in Emilia Romagna, dove in estate le manifestazioni podistiche sono tantissime. Ne abbiamo scelte alcune per voi, dalle più curiose alle più impegnative, alle più divertenti e affascinanti. Vediamole.
Il calendario delle gare estive in Emilia Romagna
Giugno
21 giugno, Sant'Agata Bolognese, Notturna in centro
La partenza sarà in piazza Martiri, con ritrovo alle 20.15 per questa breve podistica da 4,999 chilometri, giunta alla sua seconda edizione: tre giri totali di divertimento e competizione.
22 giugno, Marcia di San Giovanni (PC)
Siamo a Castelvetro Piacentino dove si svolgerà la prima Marcia di San Giovanni, camminata ludico-motoria aperta a tutti e organizzata dal Gruppo podistico Castelvetro Piacentino, in memoria di Gigi Parenti. Tre i percorsi di 6, 10 e 15 chilometri, con partenza libera dalle7.30 alle 9.00 da Piazza del Comune.
22 giugno, l'Oasi di corsa (MO)
A Fossa di Concordia, nel Modenese, da 15 anni si corre questa caratteristica non competitiva di 14- 7,53 e 3,5 chilometri tra la natura. Partenza alle 8.30 al Centro sportivo 'Scirea' di via del Dugarello
24 giugno, Dall'Olmatello ai Calanchi (Faenza)
Per gli amanti del trail, ecco a Castel Raniero (Faenza) una 14 chilometri (D+350m) nel 'terrazzo naturale dei faentini', con la possibilità di una Family walk di 6 chilometri. Partenza alle 19 dal campo sportivo della chiesa di Castel Raniero.
29 giugno, Berzantina-Castel di Casio (BO)
Una grande classica arrivata alla sua 47esima apparizione. Parliamo della gara podistica competitiva (e non competitiva) di Castel di Casio (Bologna). La gara prevede percorsi di 8 e 12,4 chilometri nel cuore dell'Appennino con viste mozzafiato.
29 giugno, Giro della Pietra di Bismantova (RE)
L'itinerario si sviluppa lungo la base della Pietra, un massiccio roccioso di notevole bellezza in Emilia-Romagna. Un percorso che permette di ammirare le pareti della Pietra e il panorama circostante, attraversando borghi caratteristici e aree naturali. Siamo a Castelnovo nei Monti, nel Reggiano, per questa affasciante gara competitiva di 17 chilometri (anche una 5K per tutti). Partenza alle 9 con ritrovo al Centro atletica di via Fratelli Cervi.
29 giugno, La Terrazza della Val d'Aveto (PC)
Altra gara con panorami mozzafiato quella che si corre da Cattaragna, frazione di Ferriere (Piacenza). Una marcia che porterà al monte Carevolo con diversi percorsi: 18-14-9 e 4 chilometri. Partenze dalle 8 alle 10.
29 giugno, Marcia del Tappeto fiorito (PC)
A Chiaravalle della Colomba (Alseno, PC) storica marcia arrivata alla sua edizione numero 40. Si tratta di una ludico-motoria non competitiva, aperta a tutti, che prevede diverse distanze (6, 13 e 18km). La particolarità del nome deriva dal fatto che, in passato, lungo i percorsi venivano creati dei "tappeti fioriti" per impreziosire la camminata. Partenze dalle 7.30 alle 9.
29 giugno, Monte Caio trail Running (PR)
Dal 2016, si legge sul sito dell'evento, 'Monte Caio trail è un appuntamento da non perdere'. Short Trail di 12km (700D+), Trail running 21km (1240D+), Long trail 31km (1600D+), oltre a una camminata non competitiva da 7,5 e una mini kids trail in mattinata. Il tutto negli splendidi paesaggi incontaminati del Parco dei Cento Laghi, nell'appennino tosco emiliano, che recentemente è entrato afar parte della rete mondiale delle riserve “Uomo e Biosfera” Mab Unesco.
Luglio
6 luglio, Alpicella trail (RE)
Luglio si apre con il botto con questo trail di 27 chilometri (D+1500m) di Piandelagotti, nel Modenese, che quest'anno festeggia i 10 anni tondi tondi. Vi sarà la possibilità di prendere parte anche a una 18km(D+950m), a una 12Km (D+550). Partenza alle 9.30 dal Centro fondo Boscoreale di Piandelagotti.
4 luglio, Fluo Run (FE)
Colori, sorrisi e divertimento: ecco la Fluo Run, a Ferrara in notturna. Partenza alle 21.30 da piazza Ariostea per questa 5 chilometri non competitiva nel cuore della città e delle sue mura rinascimentali.
6 luglio, Camminata Parco i Gorghi (FE)
Camminata ludico motoria di 10 chilometri nell'alto Ferrarese. Siamo a Renazzo dove l'evento, ormai una parte di storia del territorio, ogni anno sensibilizza la donazione di sangue e di plasma. Partenza alle 8.30 da via Lamborghini. Aperti anche altri due percorsi da 2 e 7chilometri.
6 luglio, '4 Rioni sestolese' (MO)
Una corsa storica per il paese di Sestola. La 4 Rioni Sestolese tocca quest’anno la sua 15^ edizione. L'evento veniva svolto a partire dagli anni ’80, poi è entrato a far parte del Circuito del Frignano organizzata da Uisp. Il percorso è di 10chilometri per la gara competitiva ma sarà possibile partecipare anche alla camminata non competitiva di 10.
10 luglio, Sassuolo Urban tek (MO)
Si corre tra le vie e le piazze storiche del centro di Sassuolo, i parchi cittadini e la periferia, con il passaggio attraverso luoghi più “moderni”. Parliamo della camminata di beneficenza “Urban trek” , 10 chilometri da non perdere.
12 luglio, Notturna della Portaccia (BO)
Si torna a correre in notturna a Castiglione de' Pepoli, cuore dell'Appennino bolognese. Tutto nasce nel lontano 2013 quando Luigi, il parrucchiere del paese, amante della corsa pensa di organizzare una corsetta. Coinvolge altri ragazzi per fare in modo che questo avvenimento sportivo possa diventare un momento di aggregazione e di festa per tutto il paese. Missione per questa affascinante 11,2chilometri tutta da percorrere.
13 luglio, Trail della Val Cenedola (PR)
Questo trail di 23 chilometri a Bore (PR) fa parte del circuito provinciale Trail running Parma in collaborazione con Uisp. Al percorso principale si affianca lo short-trail da 12 km. Entrambi mantenendola loro collocazione al confine tra le provincia di Parma e Piacenza proprio dove il torrente Cenedola inizia quel viaggio che lo porterà a valle. Si parte dal centro abitato di Bore, nella valle del torrente Cenedola, incastonato in una corona di secolari boschi di castagni.
13 luglio, Ecomaratona del Ventasso
Due percorsi molto impegnativi nell'evento di Busana (RE): 43 chilometri(D+2100m) e 25 (D+1100m). Partenza alle 8.45 da Busana. Ci sarà la possibilità anche di partecipare a una 10 km con partenza alle 9.15 in coda all’ecomaratona.
17 luglio, Scandiano-Castellarano (RE)
Competitiva di 15 chilometri, con partenza da Scandiano (Reggio Emilia). Si corre con il fresco della sera, partenza alle 20.30.
20 luglio, Marcia delle cascate del Perino a Castel d'Erbia (PC)
Considerata una delle più belle a livello paesaggistico di tutta la provincia di Piacenza, la Marcia delle cascate (partenza a Calenzano Fondo, nel Piacentino) percorre l’alta valle del Perino, zona poco abitata e boscosa, con panorami sulle valli limitrofe. La marcia è a passo libero ed è adatta a tutti, da esperti marciatori a semplici appassionati di camminate che desiderano un contatto diretto con la natura incontaminata. Dal sagrato della Chiesa di San Lorenzo, partono tre itinerari: 5-10 e 15 chilometri. Partenze dalle 7.30 alle10
26 luglio, Maratona della Resistenza (MO)
Per gli amanti della maratona, a Montefiorino (MO) parte la competitiva individuale o staffetta di tre atleti di 42 chilometri su un circuito di 1.280 metri. Partenza alle 20 da Piazza Europa.
Agosto
3 agosto, La Baragazzina (BO)
Dalla piazza di Baragazza (Castiglione de' Pepoli, Bologna), tutto è ormai pronto per la storica camminata ludico motoria da 17.6 chilometri(anche una 7 Km), giunta alla 44esima edizione. Partenza alle 9, il tutto è organizzato dal Csi Casalecchio Asd Baragazza.
15 agosto, Giro del lago (FE)
Ferragosto immersi nella natura. Siamo a Lido delle Nazioni (Comacchio, FE) per il 41esimo Giro del suo lago, con passaggi nel cuore della pineta:8.5 chilometri di divertimento e relax per tutti.
24 agosto, '5 Passi in val Carlina' (BO)
Competitiva di 18,5 chilometro e ludico motoria di 9 e 1,3 con partenza alle 9 da piazza Guglielmo Marconi a Lizzano in Belvedere, nell'Appennino bolognese. Gara valida per il circuito Corsa in montagna e Coppa Uisp Bologna.
30 agosto, Zir dil tre frazioni (FE)
Uno degli storici appuntamenti podistici del territorio ferrarese, quello che partirà da Pontelangorino (frazione del Comune di Codigoro, Ferrara): competitiva di 8.5 chilometri.
31 agosto, Monte Sporno trail (PR)
Il mese di agosto si chiuderà con il botto con questo trail di 43 chilometri (D+1800m), oltre a percorsi di 24 (D+1100m) e 13 chilometri (D+300m). Partenza da Langhirano (PR) dalle 8 (Km 43) alle 9.30 (Km 24 e 13) al Centro sportivo Sandro Pertini.