Avete mai corso una intera gara di corsa lungo un ponte? Probabilmente no. Ebbene, questo sarà Race the Bridge, la run che non c’era e che il 12 luglio prossimo diventerà realtà sul tracciato di uno dei cavalcavia simbolo di Milano: il ponte della Ghisolfa.

Un evento che, come dicono gli organizzatori di Almostthere e FollowYourPassion rompe gli schemi e ribalta le regole del “gioco”. Anche perché Race the Bridge non sarà solamente una gara su un ponte, ma il simbolo della capacità dei runner di riappropriarsi dei luoghi della città, strappandoli dal traffico e destinandoli al loro uso più tradizionale.
Strade, ponti e cavalcavia si trasformano in un palcoscenico vibrante
, pulsante di energia, dove corridori e appassionati di sport prendono il controllo e fanno respirare la città a ritmo di corsa.

Il 12 luglio alle 22 tutti sul cavalcavia della Ghisolfa

L’appuntamento con Race The Brige, la corsa sul ponte della Ghisolfa, è per la sera del 12 luglio. Ore 22, quando normalmente il cavalcavia Ghisolfa viene inibito al traffico. Per una sera la sua chiusura sarà totale per fare spazio solamente ai runner. A quell’ora saremo tutti sulla linea di partenza per uno sprint di circa 6 km, andata e ritorno da piazzale Lugano, zona nord della metropoli milanese.
Il percorso si snoderà quasi interamente lungo il cavalcavia, con alcune “escursioni” necessarie per rendere la corsa più fluida e divertente. Si correrà la sera, al riparo dal caldo afoso.

Per rendere più magica questa serata di running urbano, ogni runner sarà dotato di una luce frontale (sarà inclusa nel pacco gara), assieme a una iconica t-shirt tecnica creata per celebrare questo evento unico.
Il cuore pulsante dell’esperienza sarà il villaggio in piazzale Lugano, che aprirà alle ore 18, trasformando questo angolo della città in un punto di riferimento per i partecipanti.
Qui lo sport diventerà il linguaggio comune per stimolare idee di socializzazione, creare connessioni culturali e generazionali, e dare spazio a espressioni di musica e street art.

Corre sul cavalcavia per celebrare il potenziale nascosto degli spazi urbani

ponte ghisolfapinterest
Race The Bridge

Proprio come l'High Line di New York, che ha trasformato una vecchia ferrovia sopraelevata in un parco urbano unico e vibrante, Race the Bridge celebra il potenziale nascosto degli spazi urbani. È un richiamo alla creatività e alla rigenerazione, un invito a riscoprire i luoghi che diamo per scontati e a immaginarli sotto una nuova luce. Un ponte non è più solo un mezzo per attraversare, ma diventa simbolo di connessione, di libertà, di possibilità infinite.
Race the Bridge sarà anche un’occasione di sfida, per il primo contest che eleggerà la community - la crew - più cool di Milano. Sfida aperta tra i vari gruppi di runner cittadini, ma non solo, alla ricerca di un trofeo iconico prestigioso.