L’afa estiva non ferma certo la voglia di correre, tutt’al più suggerisce di spostarsi verso destinazioni con temperature più accettabili, come al mare o in montagna. Si spiegano così i vari trail e vertical in calendario questo fine settimana. Cui fanno eccezione gare cittadine come la Notturna di San Giovanni a Firenze, dove il premio, medaglia a parte, è riempirsi gli occhi di tanta bellezza.
Le gare del fine settimana del 22 giugno
Notturna di San Giovanni - Firenze
sabato 21 giugno
Dieci chilometri - 9,9 per l’esattezza - da correre rigorosamente con il naso all’insù, per questa suggestiva gara che avvolge i runner nella magica atmosfera notturna di Firenze. Un percorso che tocca i monumenti più belli della città, con partenza e arrivo in Piazza San Giovanni (patrono della città, cui la gara è dedicata) davanti al Sagrato del Duomo. La manifestazione è inserita nel calendario Fidal come gara regionale su strada, ma si può correre anche in versione non competitiva.
La Panoramica di Monchio - Monchio/Palagano (Mo)
sabato 21 giugno
Corsa competitiva tra i sentieri e i boschi dell'appennino reggiano e modenese, su un tracciato che prevede anche un passaggio dal Parco provinciale della Resistenza del monte Santa Giulia. Alla prova sulla distanza di 10 chilometri, valida come tappa del Circuito del Frignano, si aggiungono camminate non competitive di 5, 7,5 e 10 km, oltre ad una gara a staffetta per i più piccoli. All’arrivo, gnocco e tigelle per tutti. Partenza alle 17.30 dal campo polivalente di via Panoramica.
Strawoman - Como
sabato 21 giugno
Nato nel 2011, il circuito di eventi Strawoman ha l’obiettivo di far camminare, correre e divertire migliaia di donne in diverse città italiane all’insegna dello sport, e al tempo stesso fare informazione sul valore della prevenzione e del sostegno alla ricerca. Cinque i chilometri, tra le vie del centro storico e il lungolago di Como. Partenza da Piazza Cavour alle 21.
Run for the Whales Half Marathon - Sanremo (Im)
sabato 21 giugno
Mezza maratona agonistica (in programma ci sono anche una 10 km e una 3 km aperte a tutti) che raccoglie fondi a favore di Tethys Onlus, impegnata nella conservazione dei cetacei che popolano le acque del Ponente Ligure. A causa di lavori stradali, quest’anno il tracciato della 21K che tradizionalmente scorre lungo la pista ciclo-pedonale della Riviera dei Fiori ricavata dall’antica ferrovia, subirà alcune modifiche. Partenza di 10K e Family Run alle ore 17.45 dal campo di atletica di Pian di Poma, da dove alle 19.15 prenderà il via anche la 21K.
K2 Valtellina Extreme Vertical Race - Talamona (So)
sabato 21 giugno
Vertical targato Fisky nel cuore delle Alpi Orobie che promette di portare sulla linea di partenza un cast stellare. Il percorso, certificato dalla federazione internazionale di skyrunning, si inerpica tra mulattiere e sentieri salendo dai 272 metri di Talamona fino ai 2272 di Cima Pisello e accumulando in 9 km un dislivello positivo di 2000 metri. Una fatica ricompensata dai panorami offerti dell’Alto Lario e dalla vista sull’Adamello. Partecipazione limitata a soli 250 atleti. Iscrizioni aperte fino a domani, martedì 18.
10 Miglia Aviano-Piancavallo - Aviano (Pn)
domenica 22 giugno
Nata oltre mezzo secolo fa come rievocazione della storica Fortajada è ormai un appuntamento classico d’inizio estate. Si corre in montagna, nel cuore dell’altopiano di Aviano, sulla distanza di 10 miglia pari a 16,1 km (D+ 1120 mt.), su un tracciato che alterna strade a mulattiere e sentieri. Interessanti anche le altre prove in programma: una ludico-motorio di 16,1 km aperta anche gli appassionati del nordic walking, L’Armo 1191 Trail, prova agonistica sui 25 km e una Ecorun di 9 km. Partenza dal Centro Sportivo Visinai alle 9.20.
Bolca Trail Run - Bolca - Vestenanova (Vr)
domenica 22 giugno
Gara di corsa in montagna non competitiva e omologata UISP, che ha come scenario paesaggi e contrade della Lessinia orientale. Venti i chilometri in programma (D+ 700 mt. circa), cui si aggiungono altre due prove rispettivamente di 6 e 11 km nei dintorni di Bolca e Vestenanova. Seppure la gara non è agonistica, l’iscrizione richiede un certificato medico sportivo. Start a partire dalle 8 da piazza Eichstatt.
Trail del Centenaro - Foppolo (Bg)
domenica 22 giugno
Trail che ha come fondale i panorami e le montagne dell’Alta Val Brembana. Quattro le distanze: Lungo di 50 km (D+ 2900 mt.), Medio di 25 km (D+ 1700 mt.), Corto di 13 km (D+ 800 mt.), più non competitivo di 10 km (D+ 500 mt.). Come nelle scorse edizioni, su richiesta, il principale sponsor dell’evento mette a disposizione dei concorrenti un servizio navetta gratuito. Partenza alle ore 9 da Piazza Alberghi. Ad aggiungere interesse per l’evento, sabato 21 giugno, una serata con ospite Simone Moro.