La mezza maratona di Napoli nel 2026 diventa simbolo di una città che per tutto l’anno sarà Capitale Europea dello Sport 2026. Con uno sguardo già rivolto all’America’s Cup del 2027, la città partenopea corre da tutti i punti di vista.
E lo fa con stile, passione e un tracciato da record. Pochi giorni fa si sono aperte le iscrizioni per la Napoli City Half Marathon 2026, in programma domenica 22 febbraio sul percorso che costeggia il lungomare napoletano, sospeso tra l’immagine del golfo e quella di una città senza tempo.
Napoli City Half Marathon evento che fa battere forte il cuore della città
L’edizione 2025 ha raccontato l’energia travolgente di Napoli con oltre 7.000 runner al traguardo, tra mezza maratona e StaffettaX2, e una marea di famiglie e bambini coinvolti nella Family Run&Friends. Testimonial d’eccezione era stato il celebre tennista Boris Becker, ambasciatore della Fondazione Laureus Sport for Good, che ha ricordato come “lo sport abbia il potere di cambiare il mondo”. Un potere che, a Napoli, si traduce in azione, solidarietà e comunità.
Già due anni fa gli organizzatori napoletani hanno dato vita al format della StaffettaX2, che consente a due runner di dividere il percorso della maratona. Una soluzione perfetta per chi si vuole divertire, ma non se la sente di correre per 21K. Inoltre, la staffetta aderisce al programma di Charity della Napoli City half Marathon e consente ai runner di correre per una buona causa.
Napoli City Half Marathon il percorso più veloce d’Italia
Altra storia, quella dei runner che cercano il personal best ad ogni gara. Per gli amatori e per gtli atleti, Napoli è diventata un punto di riferimento di livello internaizonale. Chi cerca un tracciato veloce e adatto ai personal best non può ignorare Napoli. Nel 2022, Yeman Crippaha fermato il cronometro a 59’26”, firmando il record italiano di mezza maratona e diventando il primo azzurro a scendere sotto l’ora. Nel 2024, Sofiia Yaremchuk ha eguagliato il primato femminile italiano con 1h08’27”.
Nomi come Julien Wanders, Iliass Aouani, Daniele Meucci, Giovanna Epis, Viola Cheptoo e Angela Tanui hanno scritto parte della propria carriera sul lungomare napoletano. Nel 2023, il 30% dei partecipanti ha chiuso la gara con un nuovo personal best. Numeri da far girare la testa… e le gambe.
Il tracciato della Mezza di Napoli è veloce, ma non è piatto (anzi!!). Comincia con una lunga discesa che quasi sempre serve a fare la differenza tra chi sa correre e chi invece bricia tante energie muscolari. Poi il percorso prosegue in semipiano fino al cospetto del centro di Napoli, con i suoi palazzi e il Maschio Angioino. Il ritorno alla Mostra d’Oltremare (luogo di partenza e traguardo), si ripropone in salita ed è quei che gli atleti veri sono capaci di portare a casa la gara della loro vita. A regalare l’opportunità di una gara speciale è anche il clima che nel mese di febbraio a Napoli è generalmente mite e adatto ad una gara endurance.
PREPARA LA TUA MEZZA MARATONA CON RUNNER'S WORLD
Mezza maratona di Napoli un evento, mille valori
Organizzata da Napoli Running, sotto l’egida di World Athletics, FIDAL e AIMS, la Napoli City Half Marathon è molto più di una gara. È un evento sportivo che valorizza il territorio, accoglie atleti di ogni livello e sostiene cause importanti, come il progetto Charity a favore dei piccoli pazienti dell’Ospedale Santobono di Napoli.
Parte di un palinsesto che include anche la Sorrento Positano Ultramarathon, la Panoramica 27 km e il femminile Bosco in Rosa, la NCHM è il fiore all’occhiello di un progetto che negli ultimi anni ha attirato oltre 15.000 runner da tutto il mondo. Le iscrizioni sono aperte.