Ci sono gare che si corrono, e poi c’è il Giir di Mont, che si vive. In nessun altro luogo, una corsa in montagna racconta così tanto di chi la affronta — e del luogo che la ospita. Il 26 e 27 luglio 2025, il borgo alpino di Premana, incastonato tra le Prealpi Orobie lecchesi, sarà ancora una volta il cuore pulsante del mountain running europeo, pronto ad accogliere la XXXI edizione di una delle competizioni più iconiche d’Europa.
Per i trail runner, “il Giir” è molto più di una gara: è un rito di passaggio, una celebrazione della fatica, della montagna, delle radici. È un viaggio a tempo di battito cardiaco che si snoda su 32 km e quasi 2.400 metri di dislivello positivo, toccando uno dopo l’altro tredici alpeggi vivi, presidiati, vissuti. Luoghi dove si respira ancora la vita di chi in montagna ha costruito la propria identità. Alpe Chiarino, Alpe Caprecolo, Alpe Barconcelli… ogni nome è un richiamo, ogni salita una sfida, ogni discesa un tuffo nella bellezza.
Nel 2025, il Giir di Mont avrà un valore ancor più speciale: sarà prova unica del Campionato del Mondo WMRA per le specialità long mountain e short uphil, e assegnerà anche i titoli italiani FIDAL nella spettacolare formula Only Up. Ma al di là dei titoli e delle medaglie, è il contesto a fare la differenza. La corsa attraversa la storia viva di Premana, tra malghe dove ancora si produce formaggio e sentieri curati con amore dalla comunità locale
Giir di Mont, il fascino della gara lunga
Il Giir di Mont 32 km si terrà domenica 27 luglio e assegnerà il “Trofeo Banca della Valsassina", ancora una volta inserita nel calendario della WMRA World Mountain Running Cup per la categoria Long Distance. Gara storica ma anche durissima con i suoi 32 km caratterizzati da tre aspre salite e altrettante discese tecniche e con 2700 mt di dislivello positivo.
Per alzare ancora di più il livello della sfida, le prestazioni degli atleti italiani in gara nella Uphill e nella 32 Km, saranno osservate dal Coach della Nazionale Italiana di Corsa in Montagna Paolo Germanetto, per la selezione del team che rappresenterà l'Italia ai prossimi World Mountain & Trail Running Championship, in programma a CanfrancPireneos in Spagna dal 24 al 28 settembre 2025.
Giir di Mont, sabato la gara in salita tutta d'un fiato
Il Giir di Mont Uphill si disputerà sabato 26 luglio e metterà a confronto i migliori specialisti italiani e stranieri della specialità della corsa in montagna con una intensa traccia solo in salita. In palio i titoli italiani FIDAL assoluti e a squadre per le categorie junior, senior e promesse con la prova unica Only up; la gara senior, aperta anche agli atleti stranieri, è inserita nel calendario della WMRA World Mountain Running Cup per la categoria Short Uphill. Spettacolo garantito dunque, con i migliori italiani e gli atleti élite del circuito WMRA a scalare i poco meno di 8 km di tracciato fino all’arrivo all’Alpe Solino a 1618 mt.
Perché sì, a Premana la comunità corre insieme. Qui ogni gara è un affare di paese, di cortile, di famiglia. Qui, dove si costruiscono forbici e coltelli esportati nel mondo, si forgiano anche atleti e tradizioni. Il Museo Etnografico Premana racconta questo mondo antico e tenace, mentre la manifestazione “Premana Rivive l’Antico” (attesa nell’ottobre 2025) è la dimostrazione che qui il tempo cammina al passo con la memoria.
Correre il Giir di Mont è un’esperienza che cambia qualcosa dentro. Non è solo superare se stessi, è attraversare un pezzo d’Italia che resiste con orgoglio. È sentire il tifo vero tra i prati, vedere bambini porgere borracce e nonni raccontare il monte. È sudore, sorriso, silenzio e applausi. È montagna, sport e anima.