Se stai cercando un trail estivo, davvero sfidante in uno scenario naturale di rara bellezza, allora La Thuile Trail di sabato 26 luglio è la gara che fa per te, a patto però di essere allenato, perché una corsa così non si improvvisa di certo.
Giunta alla nona edizione, La Thuile Trail è una corsa in montagna in semi-autonomia su tracciati parecchio tecnici e dislivelli abbastanza impegnativi e in cui si devono fare i conti anche con l’altitudine, che nel punto più elevato raggiunge quasi quota 3000 metri. La gara è dedicata ad Edo Camardella, appassionato di montagna e tra gli ideatori della manifestazione, scomparso nel 2019 - ancora giovane - colpito da una valanga proprio sulle nevi di casa.
La Thuile Trail: distanze diverse, stesse emozioni
Tre le distanze per altrettante prove in programma: Trail, 25 km (D+ 1500 mt.) con partenza alle 8.30. Si sale al Rifugio Deffeyes attraversando quella che, per i panorami che offre, viene chiamata “la balconata”, su fino al ghiacciaio del Ruitor con i suoi laghetti morenici per poi proseguire lungo il vallone di Bellacomba, i laghi della Tchuielletta e fare ritorno verso il traguardo, nel centro del paese. La prova assegna 1 punto ITRA.
Maratona, 43 km (D+ 2500 mt.) con partenza alle 7.30. Dopo una salita di 1700 metri che i corridori affrontano nei primi chilometri, e una volta superati il Vallone di Youla e il Mont Nix, si sale al Colle del Berrio Blanc, dove si affronta una cresta con vista sul Monte Bianco in cui la vera sfida è non farsi distrarre dalla bellezza dei panorami e tenere invece gli occhi sul percorso. Dopo vari passaggi tra colli, sentieri e incantevoli laghetti, una lunga discesa riporta a La Thuile. La prova assegna 2 punti ITRA.
Ultra, 70 km (D+ 4000 mt.) che parte alle 5 di mattina dal centro del paese e il cui tracciato è costituito dalla somma dei due percorsi (25K e Maratona). La prova assegna 4 punti ITRA.
La Thuile Trail sceglie Asics come nuovo sponsor
Novità di questa edizione la partnership da poco siglata con Asics, che per i prossimi due anni sarà main sponsor dell’evento. Gli specialisti del brand giapponese saranno presenti con uno stand presso il villaggio della manifestazione, dove sarà anche possibile toccare con mano e provare i prodotti delle ultime collezioni.
La Thuile Trail: impegnativo ma non impossibile
Seppure non presenti difficoltà tali da richiedere capacità di tipo alpinistico, il percorso de La Thuile Trail richiede grande attenzione e capacità di sapersi muovere agevolmente su sentieri di montagna, inclusi alcuni tratti esposti dove si ricorre a corrimano e brevi ferrate.
La consueta attenzione alla sicurezza richiesta in eventi come questo impone l’impegno a portare con sé il materiale obbligatorio necessario, oppure a non lasciare a casa accessori preziosi come i bastoncini. Per ciascuna delle tre prove, inoltre, sono previsti cancelli orari e tempi limite: 7 ore per la Trail, 11,30 per la Maratona e 18 ore per l’Ultra. Info e iscrizioni (aperte fino al 20 luglio) sul sito della gara.