La Transcivetta taglia il traguardo delle 43 edizioni. Torna domenica 20 luglio la storica gara di corsa in montagna a coppie che si svolge sulle Dolomiti Bellunesi, con partenza da Listolade di Taibon Agordino e arrivo ad Alleghe.

Novità di quest’anno è la partnership con il marchio francese Salomon, icona assoluta del mondo degli sport outdoor, che ha realizzato la t-shirt tecnica celebrativa.

Transcivetta, il bello della gara a coppie

Come già negli ultimi anni, Transcivetta verrà proposta sia nella tipologia competitiva (obbligo di certificato medico agonistico) che non competitiva. La formula prevede che i componenti di ogni copia restino sempre in un intervallo tra loro di massimo 60 secondi e transitino contemporaneamente nei punti di controllo. È il lato più umano della performance: sostenersi, superarsi, arrivare insieme. Il percorso è una sfida con la montagna, che richiede impegno, complicità e voglia di mettersi alla prova.

Le coppie ammesse sono 800: rimangono ancora pochi pettorali disponibili (qui tutte le informazioni per iscriversi). La gara competitiva scatterà alle 9 da Listolade (alle 9.15 la manifestazione non competitiva): i concorrenti dovranno affrontare 1.950 metri di dislivello in 23 chilometri, toccando nell’ordine Capanna Trieste, rifugio Vazzoler, Case Favretti, rifugio Tissi (2.281 metri di altitudine rappresenta il punto più alto della corsa), forcella Col Negro, forcella Coldai, rifugio Coldai e casera Pioda prima dell’approdo finale ai Piani di Pezzè.

transcivettapinterest
T.I. Comunicazione

Transcivetta Kids, per i più piccoli

Come consuetudine, Transcivetta ha un occhio di riguardo anche alle nuove generazioni e propone Transcivetta Kids: si tratta di una gara di corsa riservata ai bambini dai 5 ai 12 che si svolgerà, alle 14.30 su un tracciato di 2,5 chilometri ricavato ai Piani di Pezzè.