Al mare, in città, ma soprattutto al fresco della montagna, il calendario degli appuntamenti di corsa continua ad offrire tante opportunità per chi non vuole rinunciare a correre. Ecco le proposte per il fine settimana del 13 luglio.
Le gare da correre il fine settimana del 13 luglio
AlbaRun - Senigallia (An)
sabato 12 luglio
Corsa-passeggiata non competitiva di 6 o 10 km (anche con cani) che si corre in occasione di 105 XMasters, evento che dal 12 al 20 luglio trasforma la spiaggia di Senigallia in un paradiso per gli amanti di sport e musica. Partenza e arrivo al Village sul Lungomare Mameli alle 5.37. Interessante il mix con un’altra disciplina sportiva, più acquatica: SUP all’Alba, non competitiva di 4 km, che parte in contemporanea, effettua il giro di boa al porto e fa ritorno in tempo per fare colazione insieme ai runner.
Giro del Lago di Resia - Curon (Bz)
sabato 12 luglio
Giro di 15,3 km su un sentiero chiuso al traffico che costeggia un lago alpino, sotto lo sguardo dell’iconico campanile romanico semisommerso. Per celebrare le 25 edizioni si corre in versione notturna, su un percorso illuminato dalle fiaccole. Gara molto ben organizzata che ogni anno accoglie in Val Venosta runner da mezza Europa e offre un’ottima opportunità di sfuggire al caldo estivo. Chiuse le iscrizioni online, sono ancora possibili sul posto nei giorni che precedono la gara.
Sunrise Run - Forte dei Marmi (Lu)
sabato 12 luglio
Corsa (o camminata) ludico motoria di 5 chilometri che vede ogni anno qualche centinaio di vacanzieri e runner del posto radunarsi in una delle località più glamour e frequentate della Versilia. Si corre prevalentemente sulle ciclabili che costeggiano il lungomare, salvo una breve escursione nel centro cittadino. Per battere il caldo estivo, la partenza è fissata alle 6, dal pontile di Forte Dei Marmi.
Giro dei Ponti - Cicagna (Ge)
sabato 12 luglio
Dieci chilometri in versione agonistica, cui si aggiunge una 4,5 km aperta a tutti. Il percorso della 10K, nel quale è inserito anche un breve tratto di scalinata sterrata, consiste in un anello di 1,6 km, da percorrere sei volte con circa 240 metri di dislivello. Completamente pianeggiante quello della non competitiva, che si corre su un anello cittadino più piccolo, da ripetere 5 volte. Partenze presso la piscina comunale, alle ore 19 per la 4,5K, alle 20 per la 10K.
Cronoscalata Dei Forti - Colonna (Roma)
sabato 12 luglio
Corsa competitiva sulla distanza che in poco meno di 5 km accumula 200 metri di dislivello positivo (il che spiega l’aggettivo contenuto nel nome della gara). Partenza alle 19.30 da via della Galleria con arrivo in Piazza Vittorio Emanuele II e percorso che transita anche da un belvedere panoramico con vista sulla Capitale. La gara è inserita nel calendario delle corse su strada della Fidal Lazio per il 2025.
Rosengarten Schlern Sky Marathon - Tires (Bz)
sabato 12 luglio
Maratona in ambiente alpino che si corre nello scenario unico delle Dolomiti, gara impegnativa che richiede buona preparazione con passaggi oltre quota 2000 metri. Due le distanze: Corto di 36 km con D+ 2000 mt. e Lungo di 45 km e D+ 3000 mt., entrambe con partenza da Tires/S. Cipriano. Il percorso della 45K si snoda intorno al Gruppo del Catinaccio fino all’Altipiano dello Sciliar per poi fare ritorno a Tires. Partenza ore 7.
DoloMyths Run Skyrace - Canazei (Tn)
sabato 12 e domenica 13 luglio
Trail agonistico parte del circuito Golden Trail National Series, che ha come scenario sentieri impervi, piste e impegnativi ghiaioni delle Dolomiti dove in quota non è insolito trovare la neve. Due le prove in programma sabato 12 luglio: 12K Trail D+ 800 mt. (start alle 6.45) e 42K Fassa Trail, D+ 2300 mt. (start alle 7.15). Domenica 13 alle ore 8 sarà la volta della 22K Skyrace, 22 km di cui 10 in salita (D+ 1.750 mt.). Partenza e arrivo da Piazza Marconi a Canazei. Iscrizioni ancora possibili sul posto il giorno che precede la gara.
Corsa dei Capitani - Cutigliano (Pt)
domenica 13 luglio
Gara in montagna competitiva di 14,3 km (cui si aggiunge una ludico motoria di 6 km) che ha come teatro questo borgo di epoca medievale nei pressi dell'Abetone. Il nome della manifestazione prende spunto dall’antico titolo - Capitani della Montagna - con cui intorno al 1400 venivano definiti i governatori locali. Partenza alle ore 9.30 da piazza Catilina.