Nasce la Commonwealth War Cemeteries Trail Run: il 28 settembre 2025 si corre tra storia e natura sull’Altopiano dei Sette Comuni.


Passione per il trail running, valorizzazione del territorio e memoria storica: sono questi i tre elementi da cui prende vita la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, in programma domenica 28 settembre 2025 sull’Altopiano di Asiago – Sette Comuni.
L’evento, ideato dalla società Trail Running 7C, propone tre percorsi per vivere la montagna in modi diversi: una gara da 30 km, una gara da 15 km e un’escursione storica da 7 km, pensata per famiglie, camminatori e appassionati di natura e cultura. La camminata sarà accessibile anche a persone con disabilità motorie grazie all’utilizzo di joelette, carrozzine monoruota guidate da accompagnatori esperti e volontari di associazioni locali.

Correre accanto ai cimiteri di guerra del Commonwealth

trail running 7cpinterest
Courtesy Trail Running 7C
Il cimitero Barenthal

I tracciati della CWCTR 2025 si snodano lungo le pendici meridionali dell’Altopiano di Asiago, in scenari che furono teatro di durissimi scontri della Prima Guerra Mondiale.
Durante la gara, i runner attraverseranno cinque luoghi di memoria custoditi oggi dalla Commonwealth War Graves Commission (CWGC): Boscon British Cemetery, Barenthal British Cemetery, Granezza British Cemetery, Cavalletto British Cemetery, Magnaboschi British Cemetery, dove riposano migliaia di giovani soldati caduti, testimonianza del sacrificio di oltre 1.400 militari britannici che, nonostante il loro ruolo difensivo, subirono pesanti perdite sul fronte italiano. Correre su questi sentieri significa unire la bellezza del paesaggio alla forza di una memoria che resiste al tempo.

Partenza e arrivo a Cesuna

Il cuore della manifestazione sarà Cesuna, piccolo centro dell’Altopiano. Da via Brigata Forlì 13 partiranno e arriveranno tutte le prove:

  • Commonwealth War Cemeteries Trail Run 30K: 30 km e oltre 1.000 metri di dislivello positivo, con il punto più alto a Cima Fonte (1.471 m). Partenza alle ore 9:00.
  • Commonwealth War Cemeteries Trail Run 15K: percorso di 15 km con 490 metri di dislivello, che raggiunge quota 1.290 m a Langabisa. Partenza alle ore 9:30.
  • Commonwealth War Cemeteries Trail Run 7K: camminata storica di 7 km e 268 metri di salita, ideale per chi vuole vivere il trail in versione slow. Partenza libera dalle ore 9:00 alle 10:00.

Tre percorsi che non sono solo sport, ma anche cura del territorio: l’organizzazione ha infatti avviato interventi di manutenzione, pulizia e valorizzazione dei sentieri, per restituire all’Altopiano la sua memoria e renderla accessibile a tutti.

L’impegno della Commonwealth War Graves Commission

commonwealth war cemeteries trail runpinterest
Courtesy Trail Running 7C

L’evento gode del patrocinio e della collaborazione della Commonwealth War Graves Commission, l’ente internazionale che da oltre un secolo preserva cimiteri e memoriali dei sei Paesi fondatori del Commonwealth (Australia, Canada, India, Nuova Zelanda, Regno Unito e Sudafrica).
Proprio da qui nasce il nome Commonwealth War Cemeteries Trail Run, che unisce il valore sportivo del trail running alla missione di tramandare la memoria dei luoghi di guerra. Lo sport diventa così veicolo di cultura e occasione di riflessione.

Rispetto dell’ambiente e regole severe contro i rifiuti

Grande attenzione sarà dedicata alla sostenibilità. L’organizzazione ha messo a punto un rigido piano di controllo ambientale, riportato anche nel regolamento di gara. Tra le misure più innovative si segnalano la numerazione obbligatoria sugli alimenti personali degli atleti e la squalifica immediata in caso di abbandono di rifiuti lungo il percorso.

L’obiettivo è chiaro: ridurre al minimo l’impatto ambientale, promuovere il riutilizzo di strutture e materiali, e garantire che i sentieri e i luoghi della memoria siano rispettati e tutelati.

Un’esperienza da vivere sull’Altopiano dei Sette Comuni

commonwealth war cemeteries trail runpinterest
Courtesy Trail Running 7C

La Commonwealth War Cemeteries Trail Run non è solo una gara, ma un viaggio nel tempo e nella natura.

I runner e i camminatori potranno scoprire un territorio che unisce paesaggi spettacolari, silenzi della montagna e memorie di guerra. Per chi desidera trasformare l’evento in un weekend o una vacanza, l’invito è a visitare il sito ufficiale del turismo locale e programmare un soggiorno tra natura, storia e sport.