Nell’atletica leggera e nella corsa, Puma vanta 75 anni di successi internazionali. Non a caso, l’uomo più veloce del mondo, il campione olimpico Usain Bolt, ha realizzato tutti i suoi primati indossando scarpe Puma.
Oggi, per il Global Sports Brand è giunto il momento di riprendere velocità e innescare il cambiamento nel mondo del running.
Dopo oltre due anni di ricerca, Puma ha ridisegnato da cima a fondo la sua collezione dedicata ai runner lanciando ben cinque nuovi modelli che si distinguono rispetto al mercato per l’uso di una tecnologia in grado di dare risposte sia agli amanti delle 5k che a quelli delle maratone. Si chiamano Deviate, Deviate Elite, Velocity, Liberate ed Eternity.
La leggerezza della schiuma infusa con gas di azoto
La nuova gamma si basa sull’uso di una comune tecnologia dell’intersuola Nitro che rende le scarpe estremamente leggere e reattive, consentendo di usare meno energia e correre comodamente in modo da poter raggiungere i propri obiettivi. Si tratta di una schiuma in infusa con gas di azoto che è in grado di offrire ben tre vantaggi ai runner: reattività, ammortizzazione e leggerezza. Puma ha messo a punto un processo innovativo che rende questa schiuma più resistente e duratura, rendendola perfetta anche per le calzature di uso quotidiano.
Un altro segno distintivo della nuova gamma è l’utilizzo della tecnologia Puma Grip per le suole. Un nuovo composto che offre caratteristiche superiori di durata e tenuta su ogni tipo di terreno.
Velocity Nitro, la più versatile
Il modello protagonista della collezione è sicuramente la Velocity Nitro, grazie alla sua versatilità e al mix di leggerezza, reattività e ammortizzazione che ne fanno un ottimo modello per l’uso quotidiano.
Con l’intersuola in schiuma Nitro, la Velocity ha un peso di poco più di 250 grammi (210 grammi nell’edizione femminile), e una intersuola spessa 32 mm nel posteriore e 24 mm nell’anteriore (drop da 8 mm). La scarpa è decisamente flessibile per offrire una transizione veloce dal tallone all’avampiede. La tomaia è in mesh, molto leggero e super traspirante, perfetto per la primavera e l’estate, mentre la linguetta e il collare sono molto sottili per avvolgersi intorno al piede. Sarà in vendita dal 4 marzo a 120 euro.
Deviate Nitro, per gli amanti delle piastre in fibra di carbonio
Grazie alla sua varietà, la collezione è in grado di rispondere alle esigenze della maratona degli atleti élite, fino a quelle delle corse al parco per i nuovi runner e le running communities.
Due dei cinque nuovi modelli, la Deviate e la Deviate Elite offrono la presenza di una piastra in fibra di carbonio "Innoplate". La soletta, immersa nell’intersuola ha una forma curva che consente alla scarpa di agire come una leva per una migliore propulsione offrendo una sostanziale economia di corsa sulle lunghe distanze. La piastra è disegnata con una fessura. In vendita dal 4 marzo con un prezzo a partire dai 160 euro.
Nella Eternity esordisce il RunGuide per una corsa più stabile
La Eternity non prevede una piastra in fibra, ma è dotata di un'ulteriore nuova tecnologia di Puma, il "RunGuide”, per offrire stabilità e supporto ai runner che hanno un eccesso di pronazione o di supinazione. Le guide avvolgono la tomaia, fornendo un supporto aggiuntivo al piede, come se fosse immerso in una culla.
A completare la collezione è Liberate, la scarpa più leggera della collezione, con una intersuola in un unico strato di schiuma Nitro che conferisce al modello un peso di soli 179 grammi.