Maggio, ultimo mese prima dell’estate conclamata, ultime occasioni per correre “bassi” prima di gettare il cuore e le scarpe sulle Alpi e oltre.

Spulciando il ricco calendario delle gare di trail abbiamo scelto le cinque di questo mese, sparpagliate lungo lo stivale e molto diverse per caratteristiche e ambientazioni, spaziando dai 5 km e 4444 scalini della Chronoscalà ai 240 km della prima edizione dell’Ultra Trail lago di Como 250. Volendo, ce n’è una per ogni fine settimana...

ChronosCalà

1 maggio

cronoscala.com

"É lunga come il purgatorio, scura come il temporale, la scala che ti porta lassù, sull'Altopiano di Asiago", così ha descritto il tracciato di questa gara l’istrionico Paolo Rumiz, che sicuramente non ha provato a farlo di corsa. 4444 scalini lungo la scalinata aperta al pubblico più lunga al mondo, per la 7° edizione della ChronosCalà, la cronoscalata Calà del Sasso, 5 km e 900 m+ dalla località Lebo di Valstagna fino alla Chiesa di Sasso di Asiago (965 m). Il percorso è ancora in gran parte affiancato da una cunetta, realizzata, come i gradini stessi, in pietra calcarea, che veniva un tempo utilizzata per trasportare a valle il legname dell'Altopiano. Si può correre anche in coppia.

Questa è una immaginepinterest

TCE

8 maggio

traversatacollieuganei.it

La TCE è un po’ la sorella della Ultrabericus, con la prima che percorre i colli a sud di Vicenza, e la seconda che va a scoprire tutti gli scorci di quelli a sud est della poco distante Padova. Ma se la prima si corre di solito sul filo dell’inverno, qui i boschi di robinia, di roverella e di castagno, accolgono i concorrenti con una livrea più che primaverile. A completare il paesaggio, i prati, i vigneti, le aspre pareti rocciose, gli eremi, i monasteri e le case rurali, che punteggiano la Altavia n.1 dei Colli Euganei, da godersi per 42 km (con 2000 m+) o 21 km (con 1200 m+). Come ormai tradizione, c’è spazio anche per i più piccoli, sui 4,5 km (con 160 m+) della JuniorTCE per ragazzi fra i 13 e i 17 anni, o i 2,5 km (con 80 m+) della mini TCE fino ai 12 anni.

Questa è una immaginepinterest

UTLAC

11-15 maggio

utlactrail.com

Per chi volesse “esagerare” già nella prima parte dell’anno, niente di meglio che la nuovissima UTLAC250, che per la prima volta porterà i concorrenti a percorrere tutto il periplo del lago tanto caro al Manzoni: 14.600 metri di dislivello, tempo limite di 100 ore e nessuna balisa, bisogna affidarsi al Gps. Chi avesse voglia di ammirare il Lago di Como dall’alto, ma non si sentisse ancora pronto per una gara così impegnativa, può cimentarsi sulla feroce UTLAC40, con 3.470 metri di dislivello da Lecco a Mandello del Lario lungo i sentieri alti delle Grigne, o sulla UTLAC30, da Bellagio a Lecco, lungo i sentieri a picco sul lago, con un dislivello decisamente più abbordabile di 1.860 m+. Ma, volendo si può fare anche la combinata 40+30.

Questa è una immaginepinterest

Vesuvio Ultra Marathon

20-21 maggio

vesuvioultramarathon.it

Vero, l’altitudine massima di 1178 metri non è esattamente da “sky”, ma vogliamo mettere il fascino di una corsa su un vulcano? Il mitico Vesuvio in tutta la sua bellezza, con la sua terra nera e le sue fumarole, conditi, se il tempo aiuta, da un fantastico panorama sul Golfo di Napoli. Gli atleti della 46 km (con 3050 m+) e quelli della 23 km (con 1450 m+) potranno godersi il giro attorno al cratere principale dell'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, mentre quelli della 11 km (con 870 m+) dovranno accontentarsi di assaggiarne le pendici, ma “attraversando la terra degli Ottavi, rivivranno le gesta del ribelle Spartaco, correranno tra i suoi nascondigli, e diventeranno leggenda!”

Questa è una immaginepinterest

Trail Sacred Forests

29 maggio

trailsacredforests.com

Già teatro del Campionato Mondiale di Trail del 2017, il Trail Sacred Forest regala una immersione veramente magica nelle faggete del Casentinese, che a fine maggio si presentano all’apice del loro splendore. La zona è nota soprattutto per il Monastero di Camaldoli, il suo Eremo e il Santuario de La Verna, ma chi non ha mai pensato di inoltrarsi nei suoi sentieri, non sa cosa si perde. Tre le distanze, 50 km con 3.000 m+ per il “long trail”, 25 km con 1.500 m+ per il “trail” e 14 km con 800 m+ per lo short trail: per chi può permetterselo, tutte da correre con le gambe in spalla. Centro delle operazioni, Badia Prataglia, frazione di Poppi, provincia di Arezzo.

Questa è una immaginepinterest