Turin marathon: evento da vivere con famiglia e amici
A due mesi esatti dallo svolgimento sono state presentate oggi presso il Consiglio Regionale del Piemonte alla presenza del Presidente, Davide Gariglio e del Vicepresidente della Provincia, Sergio Bisacca, la Turin Marathon Gran Premio La Stampa, la Stratorino e la Junior Marathon. La data da segnare sul calendario è il 19 aprile 2009. Un grande evento per tutta la famiglia, dove ognuno può trovare lo spunto per sentirsi protagonista. E ce n’è davvero per tutti i gusti… I maratoneti sceglieranno la 42 chilometri, che disegna un percorso suggestivo nella città di Torino e in sette comuni dell’area metropolitana (Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivalta, Rivoli e Collegno). Un tracciato ricco di storia e tradizioni, che dal primo metro fa respirare ad ogni partecipante il profumo di un passato, che ha posato le basi per la costruzione dell’Italia Unita. Per le famiglie, poi, la più breve Stratorino, 8 chilometri rivolti a tutti coloro che, non ancora pronti per la regina delle distanze, la maratona, desiderano cimentarsi su un percorso interamente torinese, che si snoda a fianco del fiume Po e tra le strade del “salotto” subalpino, per giungere in piazza San Carlo, dove sarà possibile applaudire il passaggio dei maratoneti. L’invito ai bambini è rivolto da Vittorio Emanuele II in versione sportiva, che accompagna i piccoli sul chilometro della Junior Marathon. Questa manifestazione, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e le Provincie Piemontesi, raggruppa settemila bambini, accompagnati da altrettanti genitori, e fa apprezzare loro la storia della città in cui vivono e dell’Italia attraverso la corsa, sfruttando un’ ambientazione senza pari. Il programma è ricco anche di altri appuntamenti, tra cui il party A Torino correre va di moda (giovedì 16 aprile), che ogni anno riunisce intorno all’asta benefica in favore di Specchio dei Tempi, centinaia di persone, che si aggiudicano pezzi di valore, messi a disposizione da stilisti di chiara fama. Ci sarà spazio anche per una tavola rotonda organizzata presso il Museo della Radio della Rai di Torino, il cui titolo sarà Correre a Torino (martedì 31 marzo). A raccontare le emozioni di percorrere le strade del territorio torinese tra monumenti e storia, i massimi esponenti del mondo della corsa e della cultura torinesi e non solo. Unico comune denominatore per tutte le manifestazioni è la solidarietà nei confronti della Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi, alla quale è destinata la raccolta fondi, che impegnerà ogni partecipante a non correre solo per sé, ma anche per chi ha bisogno. Lo scorso anno a beneficiare di questo impegno sono stati gli anziani della città. Un primo gesto di questa responsabilità giunge, oggi, con la consegna alla Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi da parte del Presidente di Expo 2000, Fabrizio Gatti, di una prima somma che concorrerà a costituire l’intera oblazione nei confronti della Fondazione. Questo contributo nasce dallo sforzo di centinaia di corridori, che durante l’iniziativa Torino Winter Park dello scorso gennaio, hanno corso sul tapis roulant raggiungendo e superando i 500 km, e da quello del comitato organizzatore di Torino Winter Park, che ad ogni km ha associato 10 Euro. Tra le collaborazioni già nate e che concorreranno ad arricchire il programma della Turin Marathon e degli altri eventi c’è quella con il Teatro Regio. La musica si fonderà con lo sport sia durante il concerto, che si terrà venerdì 17 aprile e che sarà dedicato agli studenti delle scuole e ai bambini delle centoventi Nazioni, che vivono a Torino, sia durante il prologo della maratona, in cui le voci bianche del Teatro Regio daranno il benvenuto ai partecipanti cantando l’Inno italiano. S’intensifica la collaborazione con l’Esercito sia sotto l’aspetto logistico che organizzativo. Grazie a questo rapporto si è giunti all’integrazione del programma dei Granatieri di Sardegna, che a Torino festeggeranno il 350° anniversario dalla loro fondazione, con quello della Turin Marathon, dando vita ad una grande festa, che riporta alla storia della Capitale Subalpina, vero leit motiv della manifestazione torinese. Altre collaborazioni sono, inoltre, in corso con l’AVIS Torino nell’80° anniversario della costituzione, e con i VIP, clown che operano nelle corsie degli ospedali. Ad anticipare la giornata del 19 aprile, ci sarà anche l’Expo Marathon nella splendida cornice del Parco Archeologico delle Porte Palatine. Per tre giorni a partire da venerdì 17 aprile espositori e pubblico verranno a contatto per conoscere le nuove esigenze e le nuove opportunità di utilizzo dei prodotti sportivi e della fruizione dei servizi legati allo sport. La maratona, però, è anche motivo per fermarsi e assaporare alcune delle prelibatezze locali oppure sorseggiare un aperitivo nel rinnovato Quadrilatero Romano o sul Lungo Po, due dei luoghi che segnano la dinamicità di una città in fermento ogni giorno dell’anno. Con l’obiettivo di unire sport e turismo sono disponibili sul sito internet ufficiale alcuni pacchetti turistici che comprendono l’hotel e il volo da alcune città italiane, ma che si possono riassumere con un dato, che dà l’idea della validità dell’offerta: 35 Euro a persona in camera doppia in hotel a quattro stelle in centro città a poca distanza dalla partenza e dall’arrivo. Novità di questi giorni è la messa online della nuova versione del sito www.turinmarathon.it, il cui scopo è quello di rendere più attraenti le informazioni in esso contenute e di diventare un polo multimediale di riferimento per coloro che amano la corsa e Torino. www.turinmarathon.it