Per partecipare a qualsiasi gara di corsa che appartenga al circuito Fidal si deve necessariamente essere iscritti alla federazione stessa. Sono due i modi per farne parte: iscrivendosi a una delle tantissime società affiliate o attraverso la sottoscrizione della RunCard. Infatti, da anni in Italia si può correre e gareggiare senza essere tesserati per alcun gruppo, infatti RunCard unisce un grandissimo numero di runner del nostro Paese che, grazie a questa tessera personale rilasciata dalla Fidal al singolo atleta, possono prendere parte a gare agonistiche senza dover necessariamente essere iscritti ad alcun gruppo.
Strumento semplice, efficace e veloce, l'utilizzo della RunCard per molti è ancora un mistero. Per fare un po' di chiarezza e aiutarti nel comprendere a pieno l'uso di questa carta abbiamo pensato a 6 domande per capire come funziona la RunCard.
Resta aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
6 domande per capire come funziona la RunCard
1 È sufficiente sottoscrivere la RunCard per partecipare a manifestazioni Fidal?
No. Chi sottoscrive RunCard, come ogni altro tesserato FIDAL, dovrà necessariamente presentare anche un certificato medico di idoneità agonistica sportiva per l'atletica leggera agli organizzatori della manifestazione a cui desidera partecipare.
In automatico riceverà però la richiesta da presentare per il rilascio del certificato medico. La FIDAL ha stipulato alcune convenzioni con centri specialistici di medicina sportiva di tutta Italia per poter usufruire di sconti per i possessori di RunCard.
2 Come sottoscrivere la RunCard?
Per avere la propria RunCard è sufficiente collegarsi al sito www.runcard.com, compilare il form di iscrizione ed effettuare il pagamento.
3 Una volta sottoscritta la RunCard riceverò una carta fisica tramite posta tradizionale?
No. Appena terminata la registrazione si riceverà una e-mail contenente una card virtuale in PDF con il rispettivo numero di tessera.
4 Se sottoscrivo la RunCard divento quindi a tutti gli effetti un tesserato Fidal?
Certo, in base allo Statuto Federale, con RunCard si rientra nella categoria amatoriale.
5 RunCard è rinnovabile o per partecipare a manifestazioni agonistiche dopo un anno devo necessariamente tesserarmi a una società affiliata alla Fidal?
RunCard dura un anno (365 giorni dal giorno della sottoscrizione), ma è tranquillamente rinnovabile se si ha intenzione di restare nella categoria amatoriale.
6 Da tesserato RunCard posso tesserarmi in società Fidal prima della scadenza?
Sì, certo. Diventando tesserato Fidal a tutti gli effetti la data di scadenza del tesseramento seguirà però il calendario federale, che prevede la durata annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre dell'anno in corso.