Le vacanze, lo abbiamo già ripetuto decine di volte, sono uno dei momenti più belli per correre: che tu stia preparando una gara oppure lo faccia solo per tenerti in forma e non "perdere la gamba", sai benissimo che una corsa sul lungomare è un'immagine da cartolina. Oggi si direbbe da Instagram.

Ed è così: cosa c'è di meglio che correre sul lungomare, osservando le onde che si infrangono a riva, magari in un momento di pace come l'alba o il tramonto, quando l'atmosfera si fa ancora più magica?

Qui trovi i 5 lungomare più belli d'Italia per i tuoi allenamenti vista spiaggia.


Correre sul lungomare: 5 percorsi mozzafiato

  1. Cominciamo da uno dei "waterfront" più iconici d'Italia, forse il "lungomare" per eccellenza quando si pensa a questo termine. E' quello di Rimini, ribattezzato Parco del Mare: 16 km vista spiaggia, a due passi dagli stabilimenti della Riviera, con anche attrezzi per esercizi a corpo libero.
  2. Restiamo sulla costa adriatica, scendiamo un po' più a Sud: negli ultimi anni si sta conquistando un post nella top ten dei lungomare più affascinanti (e giustamente rivalutati) del nostro Paese la Costa dei Trabocchi dove è stato "disegnato" un percorso ciclopedonale di 40 km (che attraversa 8 Comuni) dal quale ammirare gli imponenti trabocchi, le "casette" dei pescatori a strapiombo sul mare.
  3. Quando si parla di lungomare simbolo d'Italia non si può non citare quello della Versilia: tra Marina di Massa e Viareggio c'è una pista ciclopedonale di 28 km che si può percorrere anche di corsa in entrambi i sensi. Un tracciato vista mare a due passi dagli stabilimenti e dai locali frequentati da numerosi Vip.
  4. Ti annoiano i lungomare dritti e piatti? Sei un trail runner? Hai mai provato i sentieri del Parco delle Cinque Terre? Se la risposta è "no", allora devi rimediare. Non un "lungomare" nel senso più stretto del termine, ma decine e decine di km nel verde, ammirando le coste che si innestano tra la Liguria e la Toscana e il loro mare azzurro che tutto il mondo ci invidia. Con questa vista i tuoi allenamenti off-road saranno un po' meno stancanti, te lo assicuriamo.
  5. Forse è uno dei percorsi più a Sud d'Italia, in uno scenario unico nel suo genere, patrimonio Unesco: è il tracciato ciclopedonale delle Saline e dello Stagnone. Ci troviamo nella Sicilia Occidentale e la ciclabile si affaccia su una delle aree naturali più visitate di tutta la Regione. La pista è lunga 7,6 km e va dal parco di Villa Genna fino a Birgi Nivaloro, dove si trova il piccolo imbarcadero per l’isola di Santa Maria. Correre qui al tramonto vale tutta la fatica.