Le Olimpiadi di Parigi sembrano così lontane, ma già si comincia a parlare di gare di corsa. Nei giorni scorsi il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha svelato il percorso della maratona per i Giochi di Parigi 2024. Una maratona che sarà bellissima, perché abbraccerà l’intera storia della ville lumiere. Ma anche difficile. Si dice c’è che è la maratona olimpica più dura di tutta la storia dei Giochi.

Una maratona olimpica ispirata alla storia di Parigi

Il percorso si estende ad anello per tutto il centro della città e si allunga alla reggia di Versailles, che gli atleti toccheranno al 23° km. Un passaggio che vuole essere un vero omaggio alla Rivoluzione francese. (Il 5 ottobre 1789, le donne di Parigi si ribellarono per il prezzo elevato del pane e fecero una marcia proprio lungo quel percorso).

Il via è fissato nel municipio di Parigi, l'Hôtel de Ville, sempre per conferire un forte valore storico. Poi si passerà accanto ai più importanti monumenti come il Louvre (al 5° km), il Grand Palais (al 7° km) e il Museo Nazionale (al 15° km) prima di svoltare verso Versailles (nel chilometro 23).

La Torre Eiffel simbolo di Parigi, sarà incontrata al 39° km per introdurre il gran finale davanti all'Esplanade des Invalides, a circa quattro chilometri dalla linea di partenza.

percorso, maratona, parigi, olimpiadipinterest
Foto di Paris 2024

Diciamolo, un percorso duro e tortuoso: si dovranno superare ben 483 metri di dislivello, con due salite significative al 20° e al 27° chilometri con una impennata del 13,5. Dunque niente record e tempi stratosferici, ma l’ambiente giusto per una gara tattica per chi punta alla medaglia.

La maratona chiuderà il programma di atletica dei Giochi Olimpici con un doppio appuntamento: sabato 10 agosto correranno le donne, con partenza alle 7, mentre domenica 11 agosto toccherà alla maratona maschile, che vedrà al via Eliud Kipchoge, campione, recordman, ma soprattutto ambassador di queste olimpiadi. L’uomo a caccia del terzo oro in una maratona olimpica.

La maratona olimpica sarà anche un evento di massa

Per la prima volta la maratona olimpica diventerà anche un evento aperto a tutti. Ben 20.024 runner potranno prendere parte sia alla maratona che alla 10k organizzati a margine della gara élite.