La gara su strada sulla distanza del miglio avrà un suo record mondiale. Poco praticata in Italia, non prevista nemmeno tra le gare olimpiche di atletica leggera, la competizione su questa distanza rimane una delle più prestigiose nel mondo anglosassone, e sicuramente una delle più affascinanti e sfidanti nel novero delle gare su strada. Dal 1° gennaio 2023, World Athletics introdurrà un record mondiale ufficiale per il miglio su strada.

Velocità e resistenza, sono le caratteristiche principali che deve avere un concorrente al miglio, soprattutto quando si tratta di una corsa su starda, dove le difficoltà del percorso sono maggiori rispetto alla pista.


A rendere intramontabili le sfide su questa distanza è proprio il fatto che gli atelti si sfidano su una distanza non così lunga da poter controllare la gara con ritmi conservativi, né così breve da potersi permettere di correrla a tutta velocità, come si farebbe per un 800 metri. Non a caso era celebre nei secoli scorsi come gara per gli scommettitori, perchè l'esito era sempre imprevedibile. Il miglio è stato anche al centro di una delle più belle sfide della storia dell'atletica leggera, quella di Roger Bannister e dei suoi tentativi (riusciti) di correre il miglio in meno di 4 minuti. Oggi il club dei "miler", gli atleti che hanno percorso la distanza in meno di 4 minuti, rimane ristretto e prestigioso. Attualmente il record del mondo in pista è di 3'43"13 stabilito dal marocchino Hicham El Guerrouj nel 1999 a Roma.

Tra il primo gennaio 2023 e il primo settembre 2023 il riconoscimento ufficiale di un record mondiale richiederà una prestazione di almeno 3:50.00 (uomini) 4:19.00 (donne). Se gli standard elencati non saranno soddisfatti entro il 1° settembre, le prestazioni più veloci registrate e idonee al record saranno riconosciute come record del mondo.