È arrivato finalmente il momento di metterti in gioco! Non avere paura di cambiare passo e lasciati trascinare dalle note della musica. E se invece sei alla ricerca di qualche brano per correre in scioltezza tra un allenamento di qualità e l'altro ecco che la nuova RW Playlist potrebbe essere proprio il compagno che stavi cercando per la tua ora d'aria senza pensieri.

16 brani e 61 minuti che ti porteranno a un ritmo di 5'00" al chilometro, grazie ad un'attenta selezione di brani rigorosamente inseriti in un range tra i 160 ed 170 bpm.

Si parte con un poker di brani conosciuti e orecchiabili per scaldarsi al meglio in compagnia di Phoenix, The Weekend, Gorillaz e il classicissimo “Take On me” degli A-ha. Ma passa poi ad un groove decisamente più intenso dove trovano spazio Green Day, Led Zeppelin, Sum 41, Rage Against the Machine e Nirvana e passare a Imagine Dragons, Beck, Sheppard fino alla irresistibile Go Surfin’ dei The Drums.

Indossa gli auricolari, alza il volume (ma non troppo!) e non fermarti mai...

RW Playlist Corri a 5'00"

LISTZOMANIA dei Phoenix

Appena uscito l’ultimo album della electro pop band francese, per iniziare ripeschiamo questa perla dei 2000.

BLINDING LIGHTS di The Weekend
Battiti perfettamente allineati e fruibilità musicale perfetta per un ineccepibile capolavoro del pop più recente.

CLINT EASTWOOD dei Gorillaz
Senza bisogno di alcuna presentazione, la traccia più conosciuta e ascoltata della virtual band più famosa al mondo.

TAKE ON ME degli A-HA
Un classico ‘80s senza tempo.
L’alto numero di bpm e l’esemplare connubio tra ritmo e voce, rendono il must degli A-Ha un perfetto alleato per la corsa.

BOULEVARD OF BROKEN DREAMS dei Green Day
Billy Joe Armstrong e i Green Day ci accompagnano per la “Strada dei sogni infranti” e ci aprono alla parte più rock della playlist, quando il fiato è ormai già rotto e i muscoli sono ben caldi.

ROCK AND ROLL DEI Led Zeppelin
Un brano che Jimmy Page e Robert Plant hanno completato in 15 minuti e fatto divenire uno dei capisaldi del rock di tutti i tempi.

MOTIVATION dei Sum 41
Un’irresistibile inno neo-punk dal titolo inequivocabile.
Uno dei brani che ha lanciato i Sum 41 nel 2002 e che non ha perso nulla della freschezza originaria. Ottimo per dare quello sprint aggiuntivo che serve a metà del guado.

WAKE UP dei Rage Against the Machine
Un inno che, assieme all’intero album omonimo della band di Los Angeles, ha lanciato il genere Rap Metal e che nel lontano 1992 ha fatto letteralmente saltare dalla sedia il sistema.
Politicamente scorretto, straordinariamente rabbioso e motivante.

STAY AWAY dei Nirvana
La traccia di Nevermind che lo stesso Kurt Cobain definì “il singolo forte”.
Stay Away è perfetta per correre, con il rotolare aggressivo di basso e batteria unite al rabbioso strato di distorsione totale di chitarra e voce.

LONELY BOY dei The Black Keys
Restiamo con il volume alto e il groove sostenuto grazie ad un altro capolavoro di puro rock americano che spinge più forte del vento.
Singolo straconosciuto di uno dei migliori album (e duo) del secolo.

HELICOPTER dei Bloc Party
Traccia di protesta contro guerra e sistema americano.
Uscita nel 2005 con l’album di esordio “Silent Alarm”, rappresenta uno dei punti più alti raggiunti dalla band inglese, purtroppo da un po’ troppo tempo ferma al palo.

LOSER di Beck
Inserita alla posizione n.203 della classifica delle “Migliori canzoni di tutti i tempi” secondo Rolling Stone, Loser ha rappresentato nel 1993 l’esplosione della carriera di un artista straordinariamente poliedrico che ha modificato e plasmato i canoni del cantautorato americano.

GERONIMO degli Sheppard
Singolo dal successo mai bissato degli australiani Sheppard, Geronimo irrompe nella playlist facendo da ponte tra il sound più sostenuto della parte centrale e il pop rock degli ultimi chilometri.

THUNDER degli Imagine Dragons
Uno dei singoli di maggior successo del quartetto di Las Vegas, con geniali innesti elettronici non sempre apprezzati dalla critica.
In realtà, un brano straordinariamente adatto al running, per la cadenza del ritmo e la capacità di far estraniare.

ELECTRIC FEEL degli MGMT

Neopsichedelia allo stato puro con i newyorchesi MGMT e uno dei loro singoli più apprezzati di “Oracular Spectacular” del 2007.
Poche centinaia di metri e la corsa terminerà, lasciamoci accompagnare con energia e atmosfera.

LET’S GO SURFIN dei The Drums
Un brano guitar pop meravigliosamente irresistibile, che mantiene magicamente i 170 bpm pur con uno stile, e che stile, morbido e ammiccante.
La traccia finale perfetta per chiudere in bellezza questo allenamento.