Più ti muovi, più la testa ne trae beneficio. È ormai un dato di fatto. D’altronde la ricerca e gli studi scientifici hanno già ampiamente dimostrato come l’esercizio possa migliorare non solo la salute fisica, ma anche quella mentale e ridurre significativamente i sintomi di depressione, ansia e stress generalizzato. A patto che questo esercizio sia di durata e intensità sufficienti per produrre effetti psicologi positivi; quindi, disciplina e costanza dell’allenamento giocano un ruolo fondamentale per ottenere risultati positivi.
Benessere mentale e sport
Asics, dopo il lancio della campagna dell’anno scorso State of Mind Index, ha reso noti i primi risultati che hanno evidenziato come le donne, a livello globale, tendono a fare meno esercizio rispetto agli uomini e, di conseguenza, come il loro benessere mentale risulti inferiore.
In particolare, lo studio del benessere mentale di Asics ha mostrato una correlazione positiva tra l’esercizio fisico e la salute mentale, ma ha anche sottolineato le conseguenze potenzialmente preoccupanti di un divario generazionale in materia di esercizio fisico.
Questi i risultati ottenuti dopo un anno di ricerca che ha interessato i vari Paesi del mondo:
1 Lo studio mostra la correlazione tra esercizio fisico e salute mentale: più ti muovi, più è probabile che il tuo punteggio di benessere mentale sia elevato.
2 Le generazioni più adulte si muovono maggiormente, mentre i gruppi di età più giovane sono meno attivi, a scapito del loro benessere mentale.
3 Le persone pensano che per sentirsi meglio siano necessari almeno 30 minuti di attività fisica; secondo la ricerca di Asics potrebbero bastarne circa la metà.
4 A livello globale il punteggio di benessere mentale è del 64/100, e quello degli uomini è superiore rispetto a quello delle donne.
5 La popolazione mondiale svolge circa 150 minuti di esercizio fisico alla settimana. Le donne ne fanno in media 40 minuti in meno la settimana.
6 La camminata è l’attività più diffusa (con il 51%), segue la corsa (il 25%), poi il ciclismo e l’allenamento cardio.
7 La Cina è risultata il Paese con un punteggio di benessere mentale maggiore (77), mentre è la Spagna ad essersi confermata al primo posto come popolazione attiva (67%). L’Italia si è posizionata come quindicesima per il punteggio di benessere mentale e sedicesima come popolazione attiva.
Il nuovo progetto, Move Every Mind
Asics, però non si ferma qui. Da questi dati, si impegna in un nuovo progetto, Move Every Mind, per aiutare ad affrontare le disuguaglianze nello sport e a contribuire al benessere psicofisico.
Come primo passo, l’azienda giapponese sta conducendo uno studio dal vivo, sempre a livello mondiale, per capire meglio quali siano gli ostacoli ambientali e sociali che impediscono alle donne di fare sport e come è necessario fare per aiutarle a muoversi di più.