Roma, la Città Eterna, dove si fondono storia, cultura, tradizioni antiche e moderne. Ma anche tra le sue fontane, le sue piazze e monumenti c’è spazio anche per il trail running. Potrà sembrare difficile da credere , eppure è proprio così.
Certamente la Capitale d’Italia non si ricorda per incontaminate colline o montagne verdi, ma in realtà se sei a Roma per qualche giorno, per vacanza o per lavoro, sappi che le possibilità per fare trail running non mancano affatto. Sia all’interno della città, grazie ai tanti parchi che conservano spesso patrimoni storici e culturali, sia a qualche ora di macchina proprio dal Colosseo.
Se sei un trail runner, perso nella città capitolina, non preoccuparti perché hai davvero tante possibilità da sfruttare. Abbiamo selezionato 7 luoghi dove praticare trail running a Roma, che non puoi proprio perderti.
7 luoghi per correre sui sentieri a Roma
1. Parco Regionale dell'Appia Antica
A sud di Roma si trova il Parco Regionale dell'Appia Antica: un'area naturale protetta che si estende lungo l'antica Via Appia, una delle strade più importanti dell'antica Roma. Storia, bellezze paesaggistiche e percorsi ideali per il trail running.
Lungo la via si trovano tratti lastricati, terreni collinari, tratti erbosi e persino sezioni sterrate adatte ad ogni tipo di esigenza. Correre affianco alle rovine romane significa sentirsi, quasi inevitabilmente, un gladiatore.
2. Monte Cimino
Situato a nord-ovest dalla capitale, nella provincia di Viterbo, il Monte Cimino, in auto, da Roma si può raggiungere in un'oretta. Un monte molto amato dai trail runner, vista la sua natura incontaminata e i tanti sentieri che si possono seguire.
Tra i più belli, certamente, il Sentiero dei Briganti e il Sentiero dei Carbonai. Tra boschi di castagni, querce e faggi, con panorami mozzafiato sulla campagna viterbese.
3. Riserva naturale dell’Insugherata
Una riserva naturale compresa interamente nel territorio del comune di Roma, tra la via Trionfale e la via Cassia: è la Riserva naturale dell’Insugherata, un'area protetta situata a nord-ovest di Roma.
Qui è possibile fare trail running, non distanti dal centro storico, ma immersi in una ricca vegetazione. Boschi di querce, lecci, pini e arbusti mediterranei. Anche i percorsi sono davvero vari: ci sono tratti pianeggianti, ma anche tante salite e discese per chi ama il dislivello.
4. Il Terminillo
Distante circa 100 chilometri da Roma, ma da sempre considerata la montagna dei romani. Il Terminillo, con i suoi 2.217 metri, è un massiccio montuoso fa parte del gruppo dei Monti Reatini.
Tantissime le possibilità per fare trail running sul monte, adatte ad ogni tipo di allenamento, sebbene sia difficile trovare percorsi con poco dislivello. Il Sentiero delle vette, 10 chilometri e circa 900 metri di dislivello, è delle opzioni da scegliere per raggiungere la vetta del Terminillo.
5. Il Parco degli Acquedotti
Il Parco degli Acquedotti è uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma. Crocevia della rete idrica dell’antica Roma e luogo nel quale tutt’oggi si trovano ancora i resti del sistema di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città eterna.
Avrai sicuramente visto qualcuno correre qui in qualche film: 240 ettari e svariati sentieri sterrati, con ottimi dislivelli per fare trail running in una cornice quasi unica.
6. Parco della Caffarella
A due passi dal quartiere Appio-Latino e in parte adiacente al Parco dell'Appia Antica, c’è il Parco della Caffarella. Uno dei luoghi ideali per fare trail running vicino Roma. Aperto dalle 10 alle 18, il Parco offre 180 ettari di i paesaggi suggestivi, tra cui prati, boschi, pascoli e resti archeologici.
Qui puoi correre off-road tra le rovine della Villa dei Quintili, antichi acquedotti romani e altri resti storici che rendono il percorso decisamente più affascinante.
7. Monte Livata
Il Monte Livata è una montagna situata a circa 70 chilometri a nord-est di Roma, nelle vicinanze dei Castelli Romani. Un ambiente ideale per praticare il trail running, tanti i sentieri e percorsi che si possono seguire.
Partendo dal paese di Livata, ad esempio, si può seguire il sentiero che attraversa boschi e pascoli, offrendo viste panoramiche sulla campagna circostante. Circa 9 chilometri con un dislivello moderato.