Correre in montagna, guardando il mare. Possibile? Altroché. Specie in Salento, dalle parti di Gagliano del Capo in questo inizio dell’estate.
La tradizione tappa del Campionato Italiano di Mountain and Trail Running al Ciolo quest’anno raddoppia.
Incontriamoci al Ciolo
Dal 23 al 25 giugno, la 12esima edizione del Trofeo Ciolo, evento nazionale Fidal e Grande Evento Sportivo della Regione Puglia, radunerà più di 1.000 atleti, in gara tra falesie scoscese a picco sul mare, per contendersi il Campionato italiano Cadetti e Cadette per Regioni e il Campionato italiano Master Individuale e di Società. In una sola tappa saranno assegnati 29 titoli italiani.
L’evento è organizzato dall’ASD Atletica Capo di Leuca, capitanata da Eleonora d’Amore, con il supporto della Regione Puglia, Puglia Promozione e il patrocinio del Comune di Gagliano del Capo, del Comune di Ugento, della Provincia di Lecce, del Parco regionale Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.
Il percorso
Questo spicchio di terra salentino, unico per caratteristiche geologiche, e considerato quasi magico, ha accolto il “Mondialino” del 2017 e la tappa della Coppa del Mondo nel 2021.
I percorsi costruiti per le gare prevedono un continuo up&down tecnico, che richiede concentrazione costante e ritmo per superare scale naturali, ripidi dislivelli, mulattiere tortuose e tratturi sdrucciolevoli. Ci si diverte, insomma.
Il tracciato dell’edizione 2023, valido per i Master dai 35 ai 90 anni, prevede un circuito di 11 km e 650 metri, per 520 metri di dislivello positivo, distribuiti su due giri. Partenza e arrivo saranno nel centro storico di Gagliano del Capo, con la variante, rispetto al passato, con il passaggio lungo il Sentiero delle Cipolliane: “single track” a picco sul mare. Diverso il percorso per i Cadetti e le Cadette, quasi tutto in salita: 3.100 mt per gli uomini, 2.050 per le donne.
Scirocco e muretti a secco
Il Sentiero delle Cipolliane, ritornato agibile in tempi recenti, ha un tragitto di 2,5 km di cui 500 metri inseriti all’interno del Campionato. È un antico camminamento adibito al trasporto delle merci, a picco sulle acque cristalline, che permetteva a pescatori e raccoglitori di sale di raggiungere la spiaggetta del Ciolo e poco più a nord il porticciolo di Novaglie.
Il sentiero permette di entrare in contatto con tutti gli elementi identificativi della flora del Parco, tra cui splendide orchidee selvagge e piante rare, e annovera un sito di interesse storico e archeologico, le Grotte Cipolliane, chiamate così per l’antica presenza di cipolle selvatiche sul luogo. Tutti questi elementi sono tenuti insieme da una passerella di roccia e da un mosaico di tessere, fazzoletti di terreno perimetrati dai muretti a secco, che cercano di arginare il caldo vento di scirocco.
Il Programma del Campionato Italiano di Mountain and Trail Running
Sabato 24 giugno
La linea di partenza per il Campionato Italiano di Corsa in Montagna Cadetti e Cadette per Regioni vedrà lo start alle 18.00 con le Cadette e alle 18.30 per i Cadetti.
Sempre sabato, alle 19, è organizzato un seminario tecnico, “Portiamo la montagna al mare: i mezzi di allenamento della corsa in montagna”, che approfondirà le caratteristiche strategiche dell’allenamento per gli atleti del mountain and trail running.
Domenica 25 giugno
Sarà il momento del Campionato Italiano di Corsa in Montagna Master Individuale e di Società con partenze dal Municipio scaglionate. Alle 8.30 partirà la gara per tutte le categorie femminili e per le categorie maschili over 60 (km 7,1 con 1 giro da 1,5 km + 1 giro da 5,6 km); alle 9:30 sarà il momento della partenza delle gare maschili per le categorie SM50 – SM55 e per finire alle 11:00 ci sarà il via per SM35 – SM40 – SM45 entrambe con un percorso di km 11,6 su due 2 giri.
La diretta streaming del Campionato Italiano di Mountain and Trail Running
Sarà possibile seguire la gara in diretta streaming sul canale Facebook della manifestazione Trofeo Ciolo e in diretta radio su Diffusione Stereo, via app.
I nomi da seguire
A difendere il titolo per la classifica a squadre la bresciana Atletica Paratico che nel 2022 ha conquistato gli scudetti in campo maschile e femminile, ma la competizione sarà altissima.
Gli uomini da battere, i vincitori del titolo nel 2022, sono Gabriele Del Longo del Gruppo Marciatori Calalzo Atletica Cadore, l’azzurro Fabio Ruga de La Recastello Radici Group e Moreno Giulio Dalmasso della Podistica Buschese.
Tra le donne tentano di bissare il successo o migliorare i piazzamenti Chiara Bonassi, Monica Vagni, entrambe dell’Atletico Paratico, e Angela Serena dell’Atletica Montichiari.