Nei giorni in cui il fantamercato calcistico sta impazzendo tra sogni dei tifosi e "colpi" degli addetti ai lavori, proviamo ad analizzare cosa potrebbe succedere se uno dei pezzi più pregiati del calcio mondiale cambiasse maglia e indossasse un completo da corsa.

Uno studio ha rilevato che Kylian Mbappe è il calciatore più veloce del mondo, in grado di raggiungere una velocità massima stimata di 10,6 metri al secondo, che equivale a circa 38 km/h. Tradotto in "linguaggio" da runner: 1 minuto e 35 secondi al chilometro.

Ma essendo in grado di arrivare ad una velocità di punta così elevata potrebbe anche dare filo da torcere a Usain Bolt, l'uomo più veloce della storia, in una gara di 100 metri?

Un'affascinante simulazione 3D proprio di questa sfida è stata caricata su YouTube da Speed Showdown, per dimostrare la differenza in corsa tra un top runner e un atleta di livello, ma di un altra disciplina sportiva.

Nota bene: come precisato dagli autori della simulazione, la stessa è stata fatta stimando il tempo finale di Mbappe sui 100 metri partendo dai dati relativi allo studio.

Mbappe vs Bolt: sfida virtuale sui 100 metri?

Analizziamo il filmato. Il tempo di reazione di Mbappe allo sparo è di tutto rispetto, anche se già in partenza Bolt conquista subito qualche decimo di secondo di vantaggio. Ma la gara di Mbappe finisce dopo appena circa 12 metri (5 passi di Usain Bolt, calcolando l'ampiezza media di falcata del velocista in circa 2,5 metri).

Nonostante la sua capacità di raggiungere una velocità di punta altissima nel brevissimo spazio, il divario con il recordman mondiale dei 100 metri è incolmabile. Passo dopo passo, la potenza muscolare e la tecnica dello sprinter fanno aumentare la distanza fino a quando Bolt non taglia il traguardo (con il tempo di 9.58, il primato mondiale di Berlino 2009).
Mbappe arriva poco dopo, con un rispettabilissimo 10.9, ma non sufficiente per impensierirlo. Non male, ma "molto" più lento rispetto a Bolt, che ha raggiunto una velocità massima di circa 44 km/h (sempre in "linguaggio" da runner, 1 minuto e 22 secondi al chilometro).

Come precisato precedentemente, il risultato di Mbappe è solo una simulazione fatta calcolando la sua capacità sui 100 metri partendo dalla velocità massima. Molti utenti che hanno commentato la sfida virtuale, sono concordi nell'affermare che per un giocatore di calcio è un risultato decisamente buono, soprattutto perché Mbappe non ha mai finalizzato la sua corsa per una gara di 100 metri, ma esclusivamente per giocare 90 minuti su un campo in erba rincorrendo un pallone. E c'è anche chi scommette che con un allenamento adeguato sarebbe benissimo in grado di "scendere" ad almeno 10 secondi e 30.

man vs boltpinterest
Speed Showdown//YouTube

Hai mai pensato di sfidare Usain Bolt?

Uno dei commenti più divertenti dice anche che per poter battere Usain Bolt sui 100 metri si dovrebbe essere "sovraumani". Ma quindi cosa succederebbe se ad affrontare Usain Bolt al massimo delle sue capacità ci fosse una persona qualsiasi? Sullo stesso canale YouTube è pubblicata anche questa simulazione (e la risposta).

Il risultato è impietoso. Dopo solo 25 metri la distanza percorsa da Bolt è già il doppio di quella che una persona comune potrebbe coprire. Mai come in questo caso varrebbe il detto “l'importante non è vincere, ma partecipare”...