Segna subito in calendario l'appuntamento del 23 e 24 settembre perché all'Arco della Pace di Milano torna Run For Inclusion, la corsa non competitiva ideata da Uniting Group che celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza dei valori di diversità, inclusione, sostenibilità e sport outdoor.

Dopo il successo della prima edizione, a cui anche noi di Runner's World abbiamo partecipato insieme agli oltre 5.000 runner, la città di Milano è pronta a riabbracciare tutti i partecipanti che vorranno far sentire la propria voce contro ogni forma di discriminazione.

“Quest’anno ci prepariamo a un’edizione ancora più ricca di contenuti e intrattenimento per tutti”, afferma Alessandro Talenti, CEO di Uniting Group. “Ovviamente si rinnova anche il nostro impegno in ambito ESG. L’evento, infatti, è stato ideato, progettato e verrà gestito in modo totalmente sostenibile, con una certificazione che garantirà ad esempio la massima attenzione all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili o la qualificazione di tutti i fornitori e i partner coinvolti”.

run for inclusionpinterest
courtesy photo

Run for Inclusion: 7,24 km da correre (anche) come Running Crew aziendale

Confermato il format dell’edizione 2022 con il percorso che si snoda nel cuore della città di Milano per 7,24 km a testimoniare l’impegno di ognuno verso i temi di inclusione, diversity e sostenibilità tutto l’anno, 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Torna anche la particolarità del pettorale gara personalizzato che permetterà a ogni runner di portare al traguardo il proprio messaggio di libertà d’espressione e inclusività, una sorta di manifesto dell’impegno concreto del singolo partecipante contro ogni forma di discriminazione.

Novità dell’edizione 2023 è la possibilità di correre come Running Crew per permettere ad aziende e associazioni di condividere un’esperienza di team building dai risvolti sociali.

Runner’s World è partner di Run For Inclusion

A conferma dell’impegno del Gruppo Hearst Italia - editore di Runner's World - sulle tematiche di diversità e inclusione, anche quest’anno saremo partner di Run For Inclusion.

“Hearst è da tempo in prima linea sul tema dell’inclusione in tutte le sue forme, sia attraverso i contenuti dei propri brand sia nella considerazione che diversità e inclusione conferiscono un valore aggiunto alla qualità del lavoro - afferma Danilo Panella, Marketing Director Hearst Magazines Italia -. Riteniamo Run For Inclusion un appuntamento importante per confermare il nostro impegno su questi temi, in particolare Runner’s World e Cosmopolitan daranno rilievo alla manifestazione raccontando l’evento su propri asset print e digital e partecipando attivamente alla manifestazione”.

Come partecipare a Run For Inclusion

Se vuoi iscriverti alla corsa puoi già farlo sul sito runforinclusion.com registrandoti e versando la quota di partecipazione di 15 euro. Sono previsti pacchetti speciali per gruppi e famiglie.

Al momento dell’iscrizione sarà anche possibile fare una donazione libera a una delle associazioni che anche quest’anno prenderanno parte a Run For Inclusion con una serie di incontri dedicati alla tematica dell’inclusione animando il Village già dalle 14 di sabato 23 settembre: AGPD (Associazione genitori e persone con sindrome di Down), AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Associazione Sport Senza Frontiere, Fondazione Libellula, UICI (Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Milano), Pane Quotidiano e Associazione Rondine Cittadella della Pace.