Campionati Italiani Assoluti di Molfetta, si parte nella memoria di Pietro Mennea. Ci sarà Filippo Tortu e ci sarà anche Samuele Ceccarelli. Ci saranno Dalia Kaddari e Nadia Battocletti. E poi ancora Pietro Arese e Gaia Sabbatini ed Elena Bellò. Insomma, tutti (o quasi) i campioni dell’atletica italiana che si stanno facendo strada nei circuiti delle gare internazionali e che tra poche settimane vedremo impegnati nei Mondiali di Atletica a Budapest.
Italiani di atletica, si comincia venerdì pomerigigo con la marcia
Le gare prendono il via nel pomeriggio di venerdì, con partenza alle 18, con le prove di marcia che si disputano sul circuito cittadino di un chilometro da ripetere per dieci volte: è la sfida dei 10 km. Ci sono in gara Valentina Trapletti e Francesco Fortunato. Proprio quest’ultimo, pugliese di Andria, a una trentina di chilometri da Molfetta, ha chiamato a raccolta i tifosi: “Per tutte le volte che mi avete chiesto ‘quando posso venire a vedere una tua gara?’ questa è la vostra occasione”.
Vuoi rimanere aggiornato, iscriviti alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Italiani di atletica, sabato e domenica in pista nel segno di Mennea
Sabato e domenica si svolgeranno le gare in pista con una conferma importante: il campione olimpico della staffetta 4x100 Filippo Tortu ha annunciato la sua partecipazione nei 200 metri: “A seguito dell’infortunio di venerdì scorso alla spalla destra e alle successive rivalutazioni, Filippo Tortu insieme al suo allenatore Salvino Tortu ha deciso di raggiungere domani Molfetta, dove correrà i 200 metri domenica pomeriggio”, si legge nella nota diramata dallo staff. Batterie alle 17.45 di domenica, finale alle 21.20, nella gara intitolata alla leggenda Pietro Mennea.
Italiani di atletica, fuori Jacobs, attesissimo Ceccarelli
Attesissimo il campione europeo indoor dei 60 Samuele Ceccarelli, in gara per centrare il suo primo titolo assoluto dei 100. Non ci sarà invece Marcell Jacobs, che sta preparando il rientro a Budapest. In campo femminile sarà super la sfida sugli 800 metri tra le due amiche Elena Bellò e Gaia Sabbatini, che ha scelto di accorciare le distanze per prepararsi al meglio ai Mondiali. Supersfida anche nel peso con il duello tra Leonardo Fabbri e l’oro europeo indoor Zane Weir. Nel triplo c’è grande attesa per il neo primatista italiano Andy Diaz.
Italiani di atletica, gare del mezzofondo da scintille
Ancora in campo femminile vedremo Nadia Battocletti, protagonista con i suoi record e le sue gare esaltanti. E poi ancora Ludovica Cavalli, la giovane e brillante atleta allenata da Stefano Baldini che quest’anno è in fortissima crescita sui 1500 metri. Chi sarà la regina dello sprint? Sicuramente Zaynab Dosso. Rientrata con 11"30 a Madrid dopo lo stop per infortunio, vorrà confermarsi per la quarta volta campionessa assoluta. In corsia troverà le amiche e rivali di sempre, Anna Bongiorni e Alessia Pavese. Indecifrabili i 400 metri maschili, con un ampio ventaglio di papabili al titolo: dal primatista italiano Davide Re, a Lorenzo Benati e Riccardo Meli. Accanto a loro l’outsider Edoardo Scotti. Ci sarano scintille anche sui 1500 metri con Pietro Arese che sfiderà Ossama Meslek, ovvero il secondo italiano di ogni epoca (3'33"56) contro il terzo (3'34"53). Così come negli 800 metri sono da seguire il sorprendente Francesco Pernici che a vent’anni e già accreditato di 1'45"48. Sfiderà Simone Barontini, sceso quest’anno a 1'45"03 a Ostrava, e Catalin Tecuceanu.
Dove guardare i Campionati Italiani di atletica
I Campionati Italiani Assoluti di Molfetta godranno di ampia copertura televisiva in diretta nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio. ECCO DOVE E QUANDO GUARDARLI