Nella penultima giornata dei Mondiali le frecce azzurre della staffetta 4x100 regalano all’Italia uno splendido argento che fa salire a quattro il numero delle medaglie conquistate dagli azzurri. Non accadeva dal 2001.

Argento per gli azzurri della 4x100, che sprint Tortu!

Vincono gli Stati Uniti, ma la 4x100 azzurra con Roberto Rigali, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu conquista la medaglia d’argento in 37''62.
Per la staffetta azzurra si tratta del secondo miglior tempo di sempre, a soli 12 centesimi dal record italiano di 37”50 ottenuto in occasione dell’oro olimpico di Tokyo.
Nella staffetta statunitense Noah Lyles vola via imprendibile nell’ultima frazione e conquista il suo terzo oro a questi Mondiali dopo quello dei 100 e dei 200 individuali.
Sulla sua scia Filippo Tortu corre un'ultima frazione capolavoro, andando via al campione giamaicano Rohan Watson e al britannico Amo-Dadzie. Il bronzo va al quartetto giamaicano.

usas noah lyles and italys filippo tortu react after the mens 4x100m relay final during the world athletics championships at the national athletics centre in budapest on august 26, 2023 photo by jewel samad afp photo by jewel samadafp via getty imagespinterest
JEWEL SAMAD//Getty Images

Storico quarto posto della 4x100 femminile

italys zaynab dosso, italys dalia kaddari, italys anna bongiorni and italys alessia pavese celebrate after the womens 4x100m relay heats during the world athletics championships at the national athletics centre in budapest on august 25, 2023 photo by jewel samad afp photo by jewel samadafp via getty imagespinterest
JEWEL SAMAD//Getty Images

Le azzurre della 4x100 Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni e Alessia Pavese ottengono uno storico quarto posto correndo in 42”49. Si tratta del miglior piazzamento di sempre in chiave azzurra.

Sul podio salgono gli Stati Uniti, oro in 41”03 con Tamari Davis, Twanisha Terry, Gabrielle Thomas e Sha'Carri Richardson, insieme alla Giamaica, argento in 41”21, e alla Gran Bretagna, bronzo in 41”97.

Le ragazze della 4x400 volano in finale con il record italiano

l to r italys ayomide folorunso, alessandra bonora, alice mangione, and giancarla trevisan pose for a photo after the womens 4x400m relay heats during the world athletics championships at the national athletics centre in budapest on august 26, 2023 photo by jewel samad afp photo by jewel samadafp via getty imagespinterest
JEWEL SAMAD//Getty Images

Ci credono e ce la fanno. Le ragazze della 4x400 azzurra - Alice Mangione, Ayomide Folorunso, Alessandra Bonora (alla sua prima gara in Nazionale assoluta) e Giancarla Trevisan - corrono alla grande nella seconda batteria e conquistano meritatamente la finale con 3'23"86, nuovo record italiano che dopo 7 anni migliora di oltre un secondo il primato di 3’25”16 che Chigbolu, Spacca, Folorunso e Grenot avevano stabilito alle Olimpiadi di Rio 2016 .
“Domani saremo a qui a dire la nostra, non ci fa paura nessuno, andremo a tutta” è la promessa fatta da Alessandra Bonora a nome di tutte.
Eliminata per cambio fuori settore la staffetta USA, accedono alla finale anche Giamaica (miglior tempo con 3’22”75), Canada, Gran Bretagna, Belgio, Olanda. Polonia, Irlanda e Francia (ripescata).

4x400 uomini, Sibilio trascina l’Italia in finale

l to r italys davide re, edoardo scotti, lorenzo benati, and alessandro sibilio pose for a photo after the mens 4x400m relay heats during the world athletics championships at the national athletics centre in budapest on august 26, 2023 photo by jewel samad afp photo by jewel samadafp via getty imagespinterest
JEWEL SAMAD//Getty Images

Vola in finale 4x400 azzurra composta da Davide Re, Edoardo Scotti, Lorenzo Benati e Alessandro Sibilio, con quest’ultimo che nel rettilineo finale fa a sportellate con il keniano Kinyamal passandolo all’interno e trascina poi la staffetta al terzo posto nel tempo di 3’00”14.
Staccano il biglietto per la finale le 4x400 di Stati Uniti (miglior tempo con 2’58’47, India, Gran Bretagna, Botswana, Giamaica, Francia, Olanda e, appunto, Italia.

Oro negli 800 metri per il canadese Arop

budapest, hungary august 26 marco arop of team canada wins the mens 800m final during day eight of the world athletics championships budapest 2023 at national athletics centre on august 26, 2023 in budapest, hungary photo by michael steelegetty imagespinterest
Michael Steele//Getty Images

Prova di forza del canadese Marco Arop che dopo un passaggio sopra i 53” nel primo 400, nel secondo imposta un ritmo intenibile per gli avversari (50”86 il parziale) per aggiudicarsi la vittoria nel tempo di 1’44”24. Alle sue spalle, argento per il campione mondiale U20, il keniano Emmanuel Wanyoni (1’44”53), e bronzo per il britannico Ben Pattison (1’44”83).

Faith Kipyegon trionfa anche nei 5000

budapest, hungary august 26 sifan hassan of team netherlands and faith kipyegon of team kenya cross the finish line of the womens 5,000m final during day eight of the world athletics championships budapest 2023 at national athletics centre on august 26, 2023 in budapest, hungary photo by shaun botterillgetty imagespinterest
Shaun Botterill//Getty Images


Dopo l’oro dei 1.500 si mette al collo anche quello dei 5.000 la keniana Faith Kipyegon (14’53”88), arrivata a Budapest forte di 3 strepitosi record mondiali - 1.500, miglio e 5.000 - stabiliti tutti quest’anno tra giugno e luglio.
Niente da fare per l’olandese Sifan Hassan (14’54”11), che conquista l’argento dopo il bronzo nei 1.500, e per la campionessa mondiale di cross Beatrice Chebet, bronzo in 14’54”33.
Cocente delusione per Nadia Battocletti. Quando le avversaria cambiano il passo, lei non riesce a seguirle e finisce lontana dalle prime, sedicesima in 15’27”86.
“Non so cosa sia successo, fino ai 3.000 stavo benissimo. Ero gasata, sembrava la mia gara ideale, invece nel momento in cui le altre hanno attaccato io non sono riuscita ad andargli dietro. Sono veramente dispiaciuta", le parole della trentina.

Dodicesima Giovanna Epis nella maratona

budapest, hungary august 26 giovanna epis of team italy crosses the finish line in womens marathon during day eight of the world athletics championships budapest 2023 at heroes square on august 26, 2023 in budapest, hungary photo by patrick smithgetty imagespinterest
Patrick Smith//Getty Images

Nella mattina era andata in scena la maratona femminile (leggi qui) con la vittoria dell’etiope Amane Beriso Shankule in 2:24’23” davanti alla connazionale Gatytom Gebreslase, campionessa mondiale uscente (2:24'34") e alla marocchina Fatima Ezzahra Gardadi in 2:25'17". Buona dodicesima l’azzurra Giovanna Epis con il tempo di 2:29’10”.