UTMB a Stelle e Strisce. Si chiama Jim Walmsley l’atleta che dopo tanti anni ha rotto quella che sembrava una maledizione: la vittoria di un atleta americano tra i sentieri del Monte Bianco. Ci è riuscito lui, l’atleta Hoka, ma ha dovuto penare per ben 5 edizioni.
Nell'Ultra Trail del Monte Bianco, meglio era sempre andata alle donne con vittorie e record di percorso a mani basse e che anche questa volta hanno dimostrato la loro superiorità portando al traguardo per prima la mitica Courteny Dauwalter che ha stravinto dopo aver collezionato i nuovi record della Western States 100 e Hardrock 100 nello stesso anno. La vera regina del trail running. Ha chiuso in 23 ore, 29 minuti e 14 secondi, con un vantaggio di quasi un’ora sulla seconda, la tedesca Katharina Hartmuth.
Dauwalter ha fatto l'impresa vincendo UTMB, Western States 100 e Hardrock 100
Per Dauwalter è un'impresa che molti ritenevano impossibile data l'estrema distanza e il dislivello di tutte e tre le gare, che si svolgono tutte in un periodo di tempo relativamente breve.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa, iscriviti alla NEWSLETTER DI RUNNER'S WORLD
Tornando all’incredibile Jim Walmsley, la sua non è stata una vittoria normale. È stata certamente una gara perfetta, perché ha anche demolito il record del percorso che era stato fatto segnare un anno fa da Kilian Jornet, chiudendo in 19 ore, 37 minuti e 43 secondi. Lo scorso anno si era detto che Kilian aveva ottenuto una prestazione da marziano… lui l’ha migliorata.
Walmsley all'UTMB per 5 anni prima di vincere
Per Walmsley la vittoria è arrivata al quinto tentativo. L'atleta americano aveva ottenuto due ottimi piazzamenti - quinto nel 2017, quarto l'anno scorso - ma anche due DNFS (2018 e 2021). Questo è stato chiaramente il suo anno.
Questa vittoria per lui era diventata così importante che già lo scorso anno, mesi prima dell’UTMB si era trasferito in Francia per immergersi completamente nelle Alpi e imparare a correre tra i sentieri di queste montagne, molto diverse da quelle americane. L'anno scorso era a un passo dal colpaccio, ma dopo aver guidato la gara a lungo è stato raggiunto da Kilian Jornet, che ha vinto con il record del percorso in 19:49. Walmsley è scivolato al quarto posto. La vittoria di quest'anno è stata probabilmente facilitata dall'assenza di Jornet, che ha rinunciato per infortunio.
Al secondo posto, si è piazzato Zach Miller, al terzo posto si è piazzato l'atleta francese Germain Grangier.