Torna domenica con l'edizione 2023 la Wizz Air Venicemarathon, uno degli eventi più apprezzati e partecipati dai runner italiani. Una gara che punta a portare tante scarpe a Venezia. E lasciarle lì. Letteralmente. Si chiama Progetto Doppio Nodo ed è finalizzato alla raccolta di scarpe da running usate, che saranno destinate e consegnate direttamente in strada ai senzatetto dagli stessi promotori dell’iniziativa. Il progetto è promosso da Ercole La Manna e dal Vegan Power Team, di cui il barefoot ultra runner è presidente, con la Compagnia della Polenta, che si occupa di dare supporto attivo ai senzatetto dell'hinterland milanese.

Raccolta scarpe

Svuotate cantine, garage, soffitte e portate le vostre calzature, in buono stato e lavate, alla postazione del Vegan Power Team, che sarà a disposizione all'Exposport Venicemarathon Village al Parco San Giuliano durante tutto il tempo del ritiro pettorali delle distanze protagoniste del fine settimana di corsa a Venezia, dunque venerdì 20 e sabato 21 dalle ore 9 alle 20.

Un gesto semplice ma importante

Una parte delle scarpe raccolte, inoltre, sarà donata al centro di solidarietà cristiana Papa Francesco di Mestre, gestito dall’organizzazione di volontariato "Il prossimo".

“Con un solo gesto – dicono i volontari dei Vegan Power e della Compagnia della Polenta – farai contenti i tuoi cari, che si riapproprieranno dei loro spazi, le persone più bisognose, che riceveranno un dono graditissimo, e l’ambiente che apprezzerà questa importante azione di lotta allo spreco e di cultura del riuso”.

Corri per fare il tuo personal best, ma anche per fare del bene al prossimo. Da sempre i runner nelle loro imprese sono mossi da un senso di solidarietà verso i più bisognosi. Anche a Venezia, chi vorrà, potrà andare avanti a correre regalando gioia - e un paio di scarpe - a chi ne ha davvero più bisogno.